Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] dei gas liquidi la separazione del propano e del butano da una miscela gassosa che li contiene, assieme a metano ed etano, può essere condotta mediante compressione e raffreddamento della miscela stessa, ma può essere molto più conveniente separarli ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] aggregati di atomi di scarsa affinità, quali i gas nobili allo stato solido e le molecole sature (molecole di elio, metano, ecc.).
Sulla base dei lavori condotti dai ricercatori in questi ultimi anni e sebbene si sia ancora lontani dall'avere una ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] punto indica un elettrone spaiato presente nelle specie radicaliche. A titolo di esempio, si può considerare la combustione del metano che globalmente può essere scritta:
CH4 + 2O2 → CO2 + 2 H2O
e la cui velocità di reazione in prima approssimazione ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] tecnico.
Fermentazione metanica. - È la trasformazione delle sostanze organiche complesse, e specialmente della cellulosa, in metano, idrogeno e anidride carbonica. È dovuta ai metanobatterî e possono essere materie prime i rifiuti cittadini di ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] (Schichtlade Kammer System) della tedesca Porsche - entrambi utilizzanti il principio della combustione stratificata - e i motori a metano. Possibili sviluppi si possono intravedere nell'evoluzione e messa a punto del motore Stirling per la trazione ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] di alta precisione. Tra quelli dell'ultima categoria ve ne sono due, uno asservito sul metano e l'altro asservito sullo iodio. Per i laser asserviti sul metano l'incertezza raggiungibile è stata stimata in 3∙10⁻¹², mentre il sistema asservito sullo ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] il liquido e il solido per un gran numero di molecole organiche circa sferiche a partire da quelle tetraedriche più semplici come il metano, CH4, il tetracloruro di carbonio, C Cl4, il neopentano, C(CH3)4, ecc. Essa è anche comune in alcuni dei più ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] nel 1976). Scarso il patrimonio zootecnico. Modesta l'attività peschereccia.
L'estrazione del petrolio (11.800.000 t nel 1977), del metano (1400 milioni di m3 nel 1974) e dell'asfalto (107.000 t nel 1973) e l'industria petrolifera, pur occupando una ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, fondatore della teoria atomica, nato a Eaglesfield (Cumberland) il 6 settembre 1766, morto a Manchester il 27 luglio 1844. Maestro elementare, s'approfondì poi nelle matematiche e nella [...] delle proporzioni multiple (studio della composizione degli ossidi di azoto, dei composti ossigenati dello zolfo e del carbonio, del metano e dell'etilene, ecc.), mostrò come tali risultati si potevano spiegare con la sua ipotesi atomica. Di questa ...
Leggi Tutto
NERO FUMO (fr. noir de fumée; sp. negro de humo; ted. Russ; ingl. smoke black)
Luigi SESSA
È un carbone prodottosi allo stato estremamente suddiviso per combustione incompleta di una sostanza organica, [...] facendolo depositare su cilindri o lamiere raffreddate artificialmente con acqua, bruciando a mezzo di piccoli becchi i gas naturali (metano ed etano), provenienti dalle sorgenti dei campi petroliferi. La resa è solo di circa kg. 2 di nero per ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...