Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] soprattutto per quanto concerne l’idrogenazione del carbonio: il gas ottenuto, pertanto, contiene un notevole tenore di metano ed è praticamente intercambiabile con il gas di distillazione del carbon fossile. Inoltre, l’elevata pressione consente di ...
Leggi Tutto
. Con questa espressione si indica l'apparato deltizio del Po, che appartiene come territorio amministrativo alle province di Ferrara e di Rovigo (circa 400 km2). Nel senso più limitato l'apparato è formato [...] Un secondo aspetto di trasformazione del delta è quello dovuto alla perforazione di numerosi pozzi per l'estrazione di metano, di cui il sottosuolo è assai ricco. Tale massiccio intervento dell'uomo ha contribuito ad una profonda trasformazione della ...
Leggi Tutto
Era noto da lungo tempo che, introducendo un atomo di un alogeno al posto di un atomo d'idrogeno del gruppo −CH3 del toluolo, si formano composti di odore sgradevole e irritante. Perciò il cloruro di benzile [...] di benzile è usato nell'industria per la preparazione di numerose sostanze coloranti artificiali appartenenti al gruppo del trifenil-metano.
Il bromuro di benzile si forma analogamente facendo agire la quantità calcolata di bromo sul toluolo bollente ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] hanno lunghezze dell'ordine del miliardo), ma per altri alcani sono più corte che nella clorurazione (per es., nella reazione del metano a 297 °C, hanno lunghezza di circa 100).
L'estrazione dell'idrogeno è la più importante delle due reazioni di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] di concentrazione rappresenta il 55% del contributo totale degli altri gas serra, come il protossido di azoto, il metano e l’esafloruro di sodio. I modelli previsionali sviluppati a partire dagli anni Ottanta prevedevano forti variazioni climatiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] gruppo di tecnici e operai dell’AGIP guidati dall’ingegnere Tiziano Rocco inizia la perforazione esplorativa di un giacimento di gas naturale (metano) che, con i suoi 14 miliardi di m3, si rivelerà in seguito il più grande dell’Europa occidentale. Lo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , vi è un contributo di 500 euro per l’installazione di motori GPL, di 600 euro per i motori a metano e di 1500 euro per l’acquisto di auto a metano, elettriche o a idrogeno, che producano emissioni di CO2 inferiori ai 120 g/km.
A parte gli impegni ...
Leggi Tutto
Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] o qualora vengano inalate miscele povere di O₂ (per es. in certe miniere in cui l'aria è ricca di metano, azoto o anidride carbonica) o quando esistano modificazioni anatomiche o funzionali delle vie aeree che rendono difficile l'ingresso dell'aria ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] che a seconda delle condizioni termodinamiche e della natura del catalizzatore adottato danno luogo a metanolo o a metano o a idrocarburi superiori (processo di Fischer-Tropsch). Rientrano in questa categoria anche le reazioni, dette di ossosintesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] centroasiatiche Kazakistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Nel 2004 la produzione azera di petrolio ammontava a 15,5 milioni di t, e quella di metano a circa 4,9 miliardi di m3. Tra la fine degli anni Novanta del secolo scorso e i primi dell'attuale il ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...