TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] di solidificazione superiore a 80°,5; spesso anche a 80°,6.
Nella sua decomposizione teorica si scinde in ossido di carbonio, metano, idrogeno e azoto, producendo 780 litri di gas per kg. È un esplosivo povero di ossigeno: questo spiega perché le sue ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] compresso e freddo si espande e avviene la condensazione degl'idrocarburi superiori e di parte del metano; nella parte media si liquefanno il resto del metano e l'ossigeno; infine nella zona superiore, dove il fascio tubulare è circondato da azoto ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] cementanti liquidi (miscele fuse contenenti cianuri, assai pericolose per la loro tossicità); c) cementanti gassosi (per es., metano, miscele di idrocarburi ecc.) per grossi pezzi; d) metodo misto, impiegando cementante solido e poi gassoso. Qualora ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] nel 1951-55 e a 22,7 nel 1958, e la materia prima trattata dalle raffinerie ha superato i 24 milioni di tonn. La produzione di metano, dai 17 milioni di m3 del 1938 è passata a 117 milioni nel 1948 e balzata a ben 5,2 miliardi di m3 nel 1958, con ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] la cubatura, cioè adoperare gas a elevata forza ascensionale. Rimangono così scartati l'aria calda, il gas illuminante, il metano, e la scelta cade sull'idrogeno e subito dopo sull'elio. Allo stesso scopo conviene rendere massimo il rendimento delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] la sua bassa densità richiede serbatoi voluminosi che penalizzano il peso e la stessa aerodinamica del velivolo. Il metano può rappresentare un buon compromesso fra i requisiti strutturali e quelli del motore. Infine l'utilizzazione dell'idrogeno ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] anche un valore economico; b) strati diffusi profondi di carbone, in cui l’iniezione di CO2 facilita la fuoriuscita del metano (CH4) ivi presente, favorendone un più agevole e rapido recupero (ECBM, Enhanced Coal Bed Methane) a causa del differente ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] dei fondali marini e oceanici è costituita dai particolari forme di ghiaccio capaci di intrappolare nella loro struttura il metano.
Le perforazioni della crosta oceanica
I segreti della crosta oceanica, da sempre preservati dalla spessa coltre delle ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ,5±1,5)∙109 tonnellate/anno negli anni Novanta del XX sec. a 26,4±1,1)∙109 tonnellate/anno nel 2005. Il metano atmosferico ha avuto anch'esso un fortissimo incremento per effetto delle attività umane principalmente agricole raggiungendo nel 2005 una ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] chimico per la concentrazione dell'acqua pesante e attuò un processo di preparazione del cloruro di metile a partire da metano e cloro in presenza di un catalizzatore particolare (cloruro rameico attivato con cloruro di cerio), con una resa dell'89 ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...