PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] comprese tra 800 e 2000 °C osservate fino a oggi. La presenza di specie chimiche a base di carbonio, come il metano, il monossido e il biossido di carbonio in queste atmosfere è stata confermata sia da osservazioni sia da simulazioni (Tinetti, Deroo ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] la capacità riduttiva è comune ai due tipi di organismi aero e anaerobionti. A lato di bacterî che producono metano, idrogeno solforato, ecc. in vita anaerobia, abbiamo altri organismi che possono dare prodotti di riduzione essendo o no anaerobî ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] è passata da 23,5±1,5 Gt/anno negli anni Novanta del 20° sec., a 26,4±1,1 nel 2005. Il metano atmosferico ha avuto anch'esso un fortissimo incremento per effetto delle attività umane principalmente agricole e zootecniche, raggiungendo nel 2005 una ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] e medie aziende meccaniche legate ai trasporti, alle industrie alimentari ed anche all'estrazione del metano e petrolio dal territorio provinciale ma, particolarmente, alla lavorazione dei prodotti dell'agricoltura (conservificio, zuccherificio ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] essere valutato sulla base dei dati sperimentali. Ad esempio, se prendiamo in considerazione gli idrocarburi tale parametro vale 1 per il metano, 1,91 per l'esano e 2,55 per il dodecano, e pertanto aumenta regolarmente con la lunghezza della molecola ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] all’etano è la seguente:
2 CH4 -> H3C - CH3 + H2
La freccia indica che la reazione trasforma due molecole di metano in una molecola di etano e in una di idrogeno. Con questa reazione i chimici hanno costruito una molecola più complessa a partire ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] vi è un particolare gruppo di procarioti che, a partire da alcuni composti organici o da CO2, producono metano e sono perciò detti 'metanogeni'. Il metano a sua volta, in ambiente aerobico, può essere ossidato a CO2 da altri microrganismi (batteri e ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] in p., a cui si accompagna anche la formazione di metano. Durante questa fase, per effetto della subsidenza, lo spessore ogni caso la formazione di idrocarburi liquidi e si genera solo metano che in parte deriva anche dal cracking termico del p. che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] ultime è stato ottenuto da S.L. Miller (1953): la formazione di amminoacidi a partire da sostanze inorganiche (metano, ammoniaca e acqua) sotto l’azione prolungata di scariche elettriche. Altre importanti ricerche sull’origine di sistemi prebiologici ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] al centro e gli altri atomi ai vertici, sono prive di momento dipolare, mentre i cloroderivati non completamente sostituiti del metano sono sede di un dipolo. Questo si rappresenta con un vettore avente la direzione della retta che passa attraverso i ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...