Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] convertiti in due stadi, e con processi catalitici ad alta temperatura, in idrogeno e anidride carbonica. L’ottenimento di idrogeno da metano fu oggetto di un brevetto specifico da parte di Fauser, e qui va sottolineato che, se la messa a punto dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] i processi in gioco, individuando con chiarezza l'obiettivo da perseguire.
Per esempio, la menzionata reazione di combustione del metano, che, come abbiamo visto, si svolge attraverso un numero molto elevato di composti intermedi presenti in piccola ...
Leggi Tutto
ciclo combinato
Laura Cavallo
Combinazione di due c. termodinamici, uno a gas (c. Brayton-Joule) e uno a vapore (c. Hirn-Rankine). Questa tecnologia permette di aumentare il rendimento energetico delle [...] , che viene impiegato solo per la fase di riscaldamento del c. a gas, sfruttano combustibili leggeri, quali gas metano o gasolio, e utilizzano una minore quantità di acqua per la condensazione.
Rendimento energetico
In una moderna centrale a ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] di sostanze a struttura molto complessa in sostanze a struttura più semplice, accompagnata in generale da perdita di idrogeno. Lo stesso metano, la cui stabilità ad alta temperatura è maggiore di quella degli altri idrocarburi, fra gli 800° ed i 1000 ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] è entrato in servizio di recente un quarto con motore da 2500 kW, a 16 cilindri a V, funzionante a metano.
2. Impianti geo-termoelettrici. - Partendo dall'esperienza italiana, soprattutto nell'ultimo decennio, sono state eseguite in diversi paesi del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è stata fatta con il radiotelescopio da 11 m del Kitt Peak National Observatory, in Arizona, che ha rilevato tracce di metano nella costellazione di Orione, a una distanza di circa 1000 anni luce (circa 1016 km). La scoperta è interessante perché la ...
Leggi Tutto
forze dispersive di London
Mauro Cappelli
Interazioni dovute a dipoli temporanei che si vengono a creare tra due molecole non polari vicine fra loro (interazione tra dipoli indotti). Le fluttuazioni [...] permanente. Esse rappresentano le forze intermolecolari (del tipo di van der Waals) più importanti tra molecole non polari (come il metano) o neutre (come i gas nobili). In assenza di forze di London infatti non vi sarebbe alcuna forza attrattiva tra ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] in lenta rotazione da un motore c; all’estremità inferiore viene iniettato il combustibile (carbone polverizzato, nafta o metano) attraverso il bruciatore d, mentre all’altro estremo entra, dalla tramoggia e, il materiale grezzo il quale, pertanto ...
Leggi Tutto
(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] i-esene il quale viene isomerizzato e poi crackizzato cataliticamente in presenza di vapore dando una miscela di i. e metano; b) da isobutene, che addiziona formaldeide dando diossano il quale per cracking su catalizzatore di acido fosforico dà i.; c ...
Leggi Tutto
stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] di reazione è sui 600-650 °C. Il prodotto di reazione oltre a s. contiene benzene, toluene, etano, etilene e metano; la separazione si fa per distillazione: l’operazione però non si può condurre a pressione normale data la facile tendenza dello s ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...