infiammabilità Proprietà dei combustibili liquidi o gassosi di emettere al di sopra di una certa temperatura (punto di infiammabilità) vapori che, mescolati con aria, si accendono in presenza di una fiamma.
Punto [...] inferiore di i. è all’incirca lo stesso, mentre quello superiore risulta notevolmente maggiore (per l’idrogeno 94, per il metano 59 ecc.). I limiti si ampliano se il sistema considerato si trova a pressione o a temperatura superiori a quelle normali ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] nell'aerostato chiamasi forza ascensionale e si riferisce al metro cubo. I gas adoperati in aeronautica sono stati l'aria calda, il metano (gas luce), l'idrogeno e l'elio; oggi l'aria calda è completamente abbandonata; l'idrogeno ha peso specifico di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] come anidride carbonica); l’ossido di diazoto (N2O) (più comunemente noto come protossido d’azoto); l’ozono (O3) e il metano (CH4). Le figure mostrano l’effetto serra nel caso di cielo sereno. In generale un ulteriore contributo è fornito anche dalle ...
Leggi Tutto
astrochimica
astrochìmica s. f. – Settore della chimica che studia la composizione e le proprietà chimico-fisiche delle nubi interstellari. L'identificazione, negli enormi ammassi di atomi, molecole [...] molte altre scoperte rilevanti: la formaldeide HCHO, l'etanolo C2H5−OH, la serie dei cianopoliini H–(C≡C)n–CN, il metano CH4, l'acido acetico CH3COOH, il benzene C6H6, l’acetammide CH3CONH, il propilene CH3−CH=CH2. L'interesse verso l'astrochimica ...
Leggi Tutto
Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono dirette verso l’Europa [...] Russia e Polonia hanno firmato un nuovo contratto per la fornitura e il transito di gas russo, che dovrebbe aumentare la fornitura di metano a Varsavia di circa 11 miliardi di metri cubi tra il 2012 e il 2022. L’accordo ha temporaneamente risolto una ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] hanno impiegando il formiato di zinco. Con rendimento quasi quantitativo si può poi ottenere la formaldeide scaldando il bibromo-metano con acqua e ossido di piombo:
Piccole quantità si producono per riduzione dell'ossido di carbonio o dell'anidride ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] etilico, C2H5−OH (1974); il radicale, •(C≡C)3−CN (1978); cianotriacetilene, H−(C≡C)3−CN, e acetone, (CH3)2CO (1984); metano, CH4 (1991). Nel 1993 fu poi scoperto nello spazio il catione H+3, lo ione più abbondante nell’universo, e successivamente: l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] nel 1756 e poi sui diversi tipi di gas. Nel corso del secolo vennero infatti scoperti l’azoto, l’ossigeno, l’idrogeno, il metano, il protossido d’azoto, l’anidride solforosa e molti altri. Se prima l’aria veniva intesa come uno dei quattro elementi e ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] o 1200° come si fa quando si vuol preparare il gas illuminante, lo si riscalda soltanto a 400° circa, si ottiene metano, etano, propano e altre paraffine, e per decomposizione della porzione resinosa si produce un catrame primario formato da composti ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] es. il rame), covalenti (per es. il silicio), ionici (per es. il cloruro di sodio), molecolari (per es. l'argon o il metano solidi) e a legame idrogeno (per es. il ghiaccio). Il campo di ricerca copre anche le proprietà fisiche di sistemi quali gli ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...