FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] . dei Lincei. Probl. e disc., I (1937), pp. 77- 122; Ancora uno sguardo ai problemi della ricerca del metano in Italia, in Il Metano, II (1940), pp. 6-15; Appunti di geologia, Palermo 1946; Istituto di geologia e paleontologia dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] cloruro di amile, che dà alcool amilico, fonte di altri prodotti organici. Altre società americane clorurano direttamente metano ed etano.
3) Per ossidazione diretta: secondo una realizzazione recente della Celanese Corp., che dagl'idrocarburi saturi ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] i progressi delle tecniche, che non hanno comunque impedito rendimenti decrescenti e aumenti dei costi.
Che un giorno il petrolio o il metano finiranno è fuor di dubbio. Che quel giorno sia molto là da venire lo è altrettanto, specie alla luce delle ...
Leggi Tutto
TAVAZZANO
Aldo PECORA
. Frazione del comune di Villavesco (prov. di Milano), posta tra Lodi e Melegnano a 86 m. s. m.; è da pochi anni uno dei più importanti nodi d'interconnessione tra grandi reti [...] della potenza installata di 125.000 kW (con una produzione annua di circa 600 milioni di kWh), che sfrutta il metano scoperto dall'AGIP nei vicini territorî di Cornegliano e di Caviaga.
Bibl.: D. Gribaudi, Un nodo elettrico di interconnessione ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] combustione (di adatti combustibili, fatta avvenire in appositi apparecchi: r. a carbone, a gas di città, a metano, ecc.), r. dielettrico, elettrico, ecc. (v. oltre). ◆ [GFS] R. brusco stratosferico: fenomeno atmosferico, indicato internaz. con la ...
Leggi Tutto
(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] sonda Voyager II che esplorò il satellite nell’agosto 1989. È risultato che essa consiste principalmente di azoto, con tracce di metano, e che la pressione al suolo è di appena 2∙10–5 bar. La superficie del satellite presenta una notevole varietà ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] Titano. Su quest'ultimo, che è il più grande tra tutti i satelliti del Sistema solare, è presente un'atmosfera di azoto, metano e idrogeno molto simile a quella esistente sulla superficie terrestre prima che vi si formasse la vita. L'interazione del ...
Leggi Tutto
Hera
Una delle principali aziende multiservizio (multiutility) italiane, nata nel 2002 dalla fusione di 12 società di servizi pubblici locali operanti nell’Italia settentrionale. Annovera tra i suoi [...] in 5 aree d’attività, prevalentemente gestite sulla base di concessioni rilasciate da enti locali: servizio idrico integrato, raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani, distribuzione e vendita di gas metano e di energia elettrica, teleriscaldamento. ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] di cellule di ceppi selezionati poste in brodi di coltura, costituiti da zuccheri (melasso, idrolizzati di amido) o da metano, alcol metilico ecc., in condizioni controllate in presenza di aria.
Il l. per panificazione è costituito da colture ...
Leggi Tutto
Residuo della distillazione del carbon fossile. Si ottiene per riscaldamento dei litantraci senza contatto dell’aria. Può costituire un prodotto secondario rispetto al gas di distillazione (per es. nelle [...] fase finale si giunge a circa l’80%): questo gas deriva dalla decomposizione termica delle sostanze organiche presenti; anche il metano, sopra 800 °C, si piroscinde dando idrogeno e carbonio il quale cementa il c., che risulta pertanto tanto più ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...