. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica [...] dispositivi varî; in ambienti chiusi mediante solventi ad elevata tensione di vapore come il Freon (di-fluoro-di-cloro-metano), compressi in piccoli recipienti. I farmaci sono somministrati in due modi principali: mediante camere di inalazione in cui ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] , anidride carbonica e vapor acqueo; probabilmente erano presenti anche cloro, idrogeno solforato, ammoniaca, ossido di carbonio, metano e altri gas, in quanto l'atmosfera primordiale era il risultato delle attività vulcaniche. Si trattava dunque di ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Andrea Ciccioli
Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] I primi comprendono gli alcani (saturi, formula generica CnH2n+2: metano, CH4; etano, CH3CH3; propano, CH3CH2CH3; butano, CH3CH2CH2CH3 ecc sono i giacimenti di gas naturale (costituito prevalentemente da metano, etano e propano) e quelli di petrolio. ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] di alcuni gas naturalmente presenti in natura, tra cui, in ordine di importanza, il vapore acqueo, l’anidride carbonica, il metano e l’ozono. Le attività dell’uomo, a partire dall’epoca della prima rivoluzione industriale, hanno provocato un aumento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] responsabilità della gestione del gruppo milanese la Montecatini contestò, quindi, l'attribuzione esclusiva all'AGIP dei giacimenti di metano in Valpadana e poi in tutta Italia; per difendersi dalla posizione dominante assunta dall'ente di Stato, il ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] bivalente, come in molti casi esso è realmente; in qualche caso, però, si ha tetravalenza, come, tipic., nel metano CH₄; ciò farebbe prevedere la formazione di tre legami orientati perpendicolarmente tra loro e con forze uguali mediante orbitali 2p e ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] con sviluppo di anidride carbonica, d'idrogeno e di metano (gas delle paludi), con la distruzione man mano crescente ; essi sono essenzialmente miscele di anidride carbonica, metano, azoto od ossigeno; vennero pure trovate piccole quantità ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] 'o-xilene, l'acetone dall'alcole isopropilico, l'aldeide formica dall'acole metilico l'ossido di etilene dall'etilene, l'idrogeno dal metano, ecc.
L'ossigeno gassoso da solo od in miscela con altri gas inerti, come l'azoto, è l'agente ossidante più ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] stabilimenti e le miniere furono ricostruiti e ripresero la loro attività; due grandi gasdotti furono costruiti per portare il metano di Dašava rispettivamente a Kiev e a Minsk e Leningrado. Si tracciarono molte vie automobilistiche, e si ripresero ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] ritorno a un uso generalizzato del carbone e lo sfruttamento di nuove risorse di combustibili fossili come gli idrati di metano e/o gli scisti bituminosi.
Per una valutazione del quadro energetico, si aggiunga che l’innovazione in questo campo deve ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...