Titania Il satellite maggiore di Urano e il penultimo in ordine di distanza dal pianeta. Fu scoperto da W. Herschel nel 1787. Ha un diametro di 1580 km, una massa di 3,5∙1021 kg e una densità di circa [...] la metà di rocce (silicati) e per l’altra metà di ghiaccio e, probabilmente, anche di altre sostanze come metano e ammoniaca allo stato solido. Le osservazioni spettroscopiche hanno rivelato che il ghiaccio è il principale costituente della crosta ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] residui delle porcilaie o delle industrie lattiero-casearie). Il biogas che si ottiene è di basso potere calorifico, poiché il metano contenuto supera di poco il 50% del totale e viene combusto in appositi bruciatori. Il contributo di questo tipo di ...
Leggi Tutto
tipping point
<tìpiṅ pòint> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nelle scienze del clima, fenomeno che può determinare nel sistema climatico grandi discontinuità di scala e divergenze irreversibili [...] che essi comportano sui cambiamenti climatici (v. ), si può citare un ulteriore fenomeno di questo tipo, ossia il potenziale rilascio di grandi quantità di metano attualmente contenute nel permafrost siberiano o nei clatrati dei fondali oceanici. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] idrocarburo si trasforma in una miscela di diversi prodotti (idrogeno e metano: 10-12%; e.: 80%; propilene, butene, butadiene: 8- di prodotti costituita dal 25-30% circa di e., da poco metano, da propilene (12-15%), da butene, butadiene e da vapori ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] risultava piuttosto onerosa ed è stata ora sostituita da un trattamento di metanazione che trasforma sia il CO che la CO2 in metano che può rimanere nei gas perché si comporta come un inerte che si elimina con gli spurghi. Il sistema è adatto solo ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] americano d'energia veniva soddisfatto per il 35,9% dal petrolio, per il 29,3% dal c., per il 25% dal metano, e per il rimanente 9,8% dall'energia elettrica, mentre negli anni immediatamente precedenti alla seconda guerra mondiale la situazione era ...
Leggi Tutto
SABATIER, Paul
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 5 novembre 1854 a Carcassonne; dal 1882 professore di chimica all'università di Tolosa.
Le sue prime ricerche riguardano la velocità di trasformazione [...] di etilene; per idrogenazione del benzolo e derivati ottenne i corrispondenti composti aliciclici. Celebre è la sua sintesi del metano da ossido di carbonio (o anidride carbonica) e idrogeno in presenza di nichel metallico. Egli applicò i suoi metodi ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] di U. è costituita per l’83% (in volume) di idrogeno (H2), per il 15% di elio (He) e per il 2% di metano (CH4). È proprio quest’ultimo gas che, assorbendo la luce rossa e arancione, conferisce al pianeta il suo caratteristico colore verde-azzurro. La ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] condizioni, possono svolgere funzioni fertilizzanti agevolando la crescita di alghe e altri organismi. Nel secondo caso si produce metano, oltre a sostanze altamente tossiche e maleodoranti quali l’idrogeno solforato, l’ammoniaca, la fosfina e altre ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] e in elettronegativi e non riusciva perciò a spiegare come mai il carbonio potesse con la stessa facilità combinarsi nel metano (CH4) con 4 atomi di idrogeno (elettropositivi) ovvero nel tetracloruro di carbonio (CCl4) con 4 atomi di cloro (elettro ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...