PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] dei combustibili fossili e il 25% restante all’aumento della popolazione e alle accresciute necessità alimentari (per es., metano dagli allevamenti, dalle colture agricole e dalla deforestazione).
Infine, l’AR5, pubblicato nel 2014, afferma che il ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] grado di fissare il carbonio. Ad avvalorare tale teoria viene il comportamento dei batteri metanotrofi, che utilizzano il metano come unica fonte di carbonio e sono in grado di vivere in condizioni estreme che richiamano quelle probabilmente presenti ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] =CH2 e HC⊄CH, oppure con scissione diretta in carbonio e idrogeno o infine, in presenza d'idrogeno, con idrogenazione a metano, secondo gli schemi seguenti:
per l'etano C2H6:
Per l'etilene C2H4:
L'ossigeno poi si fissa sugl'idrocarburi dando prodotti ...
Leggi Tutto
Chiralità
Andrea Ciccioli
Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] chirali. Un esempio semplice è rappresentato da una molecola di forma tetraedrica (struttura tipica dell’idrocaburo più semplice, il metano CH4) nella quale l’atomo centrale di carbonio sia legato a quattro atomi diversi tra loro.
L’assenza nella ...
Leggi Tutto
Eris
Èris. – Il più grande e più massiccio conosciuto del Sistema solare, scoperto nel 2005 analizzando le immagini riprese nel 2003 dall’osservatorio di Monte Palomar e inizialmente denominato 2003 [...] 0,27% di quella terrestre. Le osservazioni in infrarosso hanno consentito di appurare che sulla sua superficie è presente metano allo stato solido. Possiede una luna, Disnomia, fotografata per la prima volta nel 2005 dal telescopio terrestre Keck e ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] ) per il petrolio 1.029.000 t, per il carbone 2.817.000 t. Da qualche anno si estrae anche il metano (Gasli). Altri minerali estratti: rame, tungsteno, stagno, piombo, e materiali da costruzione (marmi).
Bibl.: N. Baranski, Géographie Économique de l ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] odierni brucia carbone polverizzato, ma sono spesso attrezzati anche per la combustione a nafta o per quella con gas naturali (metano) ed in alcuni casi per tutte e tre le combustioni. Sono stati anche ideati e messi a punto bruciatori combinati ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide [Der. del ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) "alcole deidrogenato", perché le a. sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all'alcole [...] aldeide, talora posposta (per es., aldeide formica o formaldeide, aldeide benzoica o benzaldeide); più raram., sostituendo il suff. -ale alla desinenza -o dell'idrocarburo corrispondente (per es., da metano, metanale, da propano, propanale; ecc.). ...
Leggi Tutto
sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] ». Anidride carbonica e caffeina sono sostanze, così come sono sostanze l’acqua, lo zucchero, il sale da cucina, il metano, l’ossigeno. In chimica la parola sostanza si riferisce a qualsiasi corpo – solido, liquido o gassoso – dotato di proprietà ...
Leggi Tutto
surriscaldamento della terra
surriscaldaménto della tèrra locuz. sost. m. – Espressione che indica sia l’innalzamento della temperatura dell’atmosfera e delle acque degli oceani provocato da fenomeni [...] (global warming) dovuto a tali gas, in particolare anidride carbonica (utilizzo di combustibili fossili), metano (allevamento di animali, discariche), idrofluorocarburi (sistemi di refrigerazione), ossido di diazoto (fertilizzanti, trasporti ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...