• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Chimica [131]
Geografia [72]
Fisica [72]
Biologia [57]
Industria [45]
Economia [46]
Temi generali [41]
Geografia umana ed economica [30]
Astronomia [27]
Geologia [30]

METILICO, ALCOOL o Metanolo

Enciclopedia Italiana (1934)

METILICO, ALCOOL o Metanolo Giulio NATTA Alberico BENEDICENTI Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] lo isolarono e ne stabilirono la formula di costituzione. Nel 1857 M. Berthelot l'ottenne per sintesi del metano e del cloruro metilico. Preparazione. - Per molto tempo l'alcool metilico fu ottenuto industrialmente dalla distillazione del legno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOOL o Metanolo (3)
Mostra Tutti

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] (0,93%), 12,84 km per il vapore acqueo (0÷4%), 5,26 km per l'anidride carbonica (380 ppmv) e 14,42 km per il metano (1,7 ppmv). Per un valore della pressione atmosferica al livello del mare di 103 hPa e per il valore di RT dato sopra, si trova che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ

permafrost

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

permafrost Sergio Carrà Porzione del territorio terrestre che si trova in uno stato perennemente ghiacciato. Più specificamente, la porzione di terreno che presenta per almeno due anni consecutivi una [...] presenti cavità aventi un diametro di ca. 0,8 nm in grado di ospitare le molecole di metano; a piena saturazione è presente 1 molecola di metano per ogni 6 molecole d’acqua. Sino a oggi questi giacimenti metaniferi sono rimasti naturalmente sigillati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permafrost (2)
Mostra Tutti

NICE, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NICE, Bruno Elio Migliorini Geografo italiano, nato a Vienna il 22 aprile 1916; assistente all'università di Firenze (1948-1952), quindi dal dicembre 1952 titolare all'università di Messina (facoltà [...] , 1940, nella collana del CNR), sulle città (in modo particolare della Toscana), di geografia economica (turismo, metano, evoluzione economica degli stati, tipi economici delle province italiane, ecc.) e di geografia politica (problemi della Venezia ... Leggi Tutto

Titano

Enciclopedia on line

Titano Il maggior satellite di Saturno e il secondo in ordine di grandezza, dopo Ganimede, dell’intero Sistema solare. Fu scoperto da C. Huygens nel 1655. Ha diametro di 5150 km, massa di 1,4∙1023 kg e [...] composizione e struttura. È risultato che essa consiste per almeno il 90% di azoto. Come secondo componente, le osservazioni indicano il metano (1-2%); è possibile, però, che più abbondante sia l’argo, anche se questo gas non è stato rivelato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA SOLARE – METEOROLOGIA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titano (1)
Mostra Tutti

isomeria

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] in special modo in quelli a elevato numero di atomi di carbonio: per es., per l’idrocarburo della serie del metano di formula C13H28 possono esistere 802 isomeri, tanti quante sono le possibili disposizioni geometriche secondo le quali i 13 atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ALIFATICI – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeria (3)
Mostra Tutti

Ponnamperuma, Cyril

Enciclopedia on line

Ponnamperuma, Cyril Chimico (Galle, Ceylon, 1923 - Washington 1994). È stato allievo di M. Calvin all'univ. di California a Berkeley, dove ha studiato le mutazioni provocate dalle radiazioni sugli acidi nucleici. Dal 1971 [...] le originali ricerche sulla sintesi di molecole di importanza biologica a partire da presunte atmosfere primitive della Terra; nell'ambito di tali ricerche ha sintetizzato l'adenina, irradiando con elettroni una miscela di metano, ammoniaca e acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDI NUCLEICI – CALIFORNIA – WASHINGTON – AMMONIACA – ELETTRONI

SALSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSE Gaetano Ponte . Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] più comunemente Salinelle, le quali differiscono da quelle precedentemente descritte soltanto per la presenza di anidride carbonica anziché di metano. L'attività eruttiva di queste salse si accentuò dopo l'eruzione etnea del 1865 e due mesi prima di ... Leggi Tutto

putrefazione

Dizionario di Medicina (2010)

putrefazione Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel processo putrefattivo le sostanze di natura proteica sono trasformate da batteri anaerobi [...] dalla deamminazione degli amminoacidi), le ammine biogene (cadaverina, putrescina) e vari gas (idrogeno, idrogeno solforato, metano, ammoniaca, ecc.). Nell’intestino crasso, per opera dei batteri saprofiti o commensali, hanno luogo processi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su putrefazione (2)
Mostra Tutti

atmosfera

Enciclopedia on line

Fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] eccesso di idrogeno le forme più stabili in cui si potevano trovare il carbonio, l’azoto e l’ossigeno erano il metano, l’ammoniaca e il vapor d’acqua. Magnetosfera La precisazione della forma e delle dimensioni dell’a. è essenzialmente relativa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – METROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRESSIONE ATMOSFERICA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atmosfera (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
metano
metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
metato s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali