Cat People
Rinaldo Censi
(USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] leggenda serba abbia un fondo reale; il dottor Judd resta scettico e decide di fare la prova definitiva, baciando Irena. La metamorfosi infine avviene. Alice e Oliver trovano il dottor Judd senza vita, mentre Irena fugge verso lo zoo. Ferita, apre la ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] (pixillation), di oggetti (stop-motion) o di elementi ritagliati (découpage), della pittura (il film nasce dalla continua metamorfosi di un quadro), la sovrimpressione alla camera ottica (slow-motion animation). L'intimità con la pellicola derivante ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] e alla "biomeccanica" di Mejerchol'd. Alla medesima stregua dell'attore, che non "deve dar luogo alla totale metamorfosi nel personaggio", lo scenografo, secondo Brecht, "esentato dal proporre l'illusione di una stanza o di un paesaggio", ha ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] di un autista si trasforma, complice un soggiorno parigino, in una sofisticata lady (Campari 1983, p.183). La metamorfosi della protagonista è resa evidente dai raffinati abiti che indossa nell'ultima parte del film, rigorosamente firmati Hubert de ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] famiglie o della ricerca scientifica, resta sempre nell'ambito del fiabesco. Le sue dissolvenze incrociate, le sue metamorfosi, i suoi trucchi visivi, le sue trasformazioni a vista (che attingono al repertorio 'magico' della prestidigitazione) non ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] in una sorta di emancipazione del gesto, il quale aspira a divenire atto coreutico, inteso come altrove psicofisico, come metamorfosi o smaterializzazione del corpo, senza volontà apparente del personaggio e in assenza di circostanze in grado di ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] i laboratori di R., estremamente specializzati, non più competitivi nell'ambito del nuovo mercato. Nonostante la metamorfosi tecnologica, le opere di R. hanno impresso un particolare paradigma stilistico alla fantascienza dell'ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] attorno alle insegne, quella che gli antropologi chiamano 'la presenza del numinoso'. Poi ‒ dagli anni Ottanta ‒ è iniziata la metamorfosi degli spazi in locali con destinazioni d'uso tra le più diverse: nell'edificio che ospitava il cinema Garibaldi ...
Leggi Tutto
Pola, Isa
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Maria Luisa Betti di Montesano, attrice cinematografica, nata a Bologna il 19 dicembre 1909 e morta a Milano il 15 dicembre 1984. Incarnazione di un divismo [...] il primo film sonoro italiano, diretto nel 1930 da Gennaro Righelli, in cui era l'antagonista di Dria Paola. Ma la metamorfosi da donna inquieta a ragazza romantica avvenne con La telefonista (1932) di Nunzio Malasomma, nel quale, moderna Cenerentola ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] cui registrazioni giunsero fino alla vigilia della morte. Il 21 dic. 1956 al teatro Olimpia di Milano andò in scena Le metamorfosi di un venditore ambulante, farsa all'antica da un tema dell'"arte", con musiche dell'autore a partire dall'edizione del ...
Leggi Tutto
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...