Incisore e editore (Parigi 1723 - ivi 1797). Incise le opere di varie collezioni d'arte francesi (É. Fr. de Choiseul, 1771; Crozat, 1763; Poulain 1781; Mariette; Neyman), stampò una magnifica edizione [...] delle Metamorfosi di Ovidio (1767-71), e compilò un Dictionnaire des graveurs anciens et modernes (1767). ...
Leggi Tutto
invidiare [invidie, in rima, II singol. pres. cong.]
Nel senso proprio, costruito sia transitivamente - io non lo 'nvidio (If XXV 99), con riferimento a Ovidio che in un passo delle Metamorfosi ha dato [...] prova di particolare abilità poetica - sia, alla latina, con il dativo: Pd XVII 97 Non vo'... ch'a' tuoi vicini invidie, " non... volo quod habeas invidiam vel odium contra partem Nigrorum " (Benvenuto; ...
Leggi Tutto
verga (virga)
Maria Adelaide Caponigro
Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso [...] da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum viridi coeuntia silva / Corpora serpentum baculi violaverat ictu "), al quale, per riavere le maschili penne, ribatter... convenne / li duo serpenti avvolti, con ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei, con dimensioni minime, forma allungata, capo poco distinto, sviluppo delle appendici cefaliche, riduzione di quelle toraciche, assenza delle addominali (tranne l’ultimo segmento); [...] tracce incerte di organi oculari; metamorfosi semplificata (v. fig.). I Mistacocaridi presentano caratteri di transizione fra i Branchiopodi, i Cefalocaridi e i Copepodi. Sono caratteristici dell’ambiente interstiziale marino in sabbie fini (costa ...
Leggi Tutto
Botanica
Raggiungimento della maturità sessuale in uno stadio di sviluppo primitivo e poco differenziato, come avviene nei gametofiti maschile e femminile delle Spermatofite.
Zoologia
Il fenomeno per [...] condizioni ambientali o per somministrazione di ormoni tiroidei e ipofisari. Altri casi di n. (assoluta, cioè in cui la metamorfosi non si può provocare in alcun modo) si hanno nel proteo (Proteus anguinus), urodelo delle caverne carsiche, e anche ...
Leggi Tutto
pesciolino d'argènto Piccolo Insetto (Lepisma saccharina) dell'ordine Tisanuri, privo di ali, con il corpo affusolato, antenne più o meno lunghe e tre appendici filiformi (cerci) all'estremità dell'addome. [...] Manca di metamorfosi e i piccoli nascono simili agli adulti; si ciba di sostanza organica in decomposizione, ma anche di carta ecc. ed è comune nelle case, nelle biblioteche, nella biancheria, dove arreca danni sensibili. ...
Leggi Tutto
Miniatore e incisore (n. forse a Strasburgo 1600 - m. Vienna 1640). Lavorò a Roma e a Napoli (1631-1637). Illustrò varî libri, tra cui il De bello belgico del gesuita F. Strada e le Metamorfosi di Ovidio. ...
Leggi Tutto
TROFISMO (dal gr. τροϕή "nutrizione")
Alberto Pepere
Significa in generale, il complesso dei fenomeni che si riferiscono al processo della nutrizione. I disturbi della nutrizione (distrofie) dei tessuti [...] e degli organi s'appalesano con metamorfosi regressive degli elementi cellulari (atrofia, degenerazione); i parenchimi si depauperano delle cellule proprie, talora modificando anche la morfologia grossolana degli organi. Quando le turbe nutritive ...
Leggi Tutto
avviticchiare
. In lf XXV 60 Ellera abbarbicata mai non fue / ad alber sì, come l'orribil fiera per l'altrui membra avviticchiò le sue, dove la comparazione usata per rappresentare il momento iniziale [...] come di calda cera fossero stati, con diversa intensità di significato e d'immagine, maggiore naturalmente quando compenetrazione e metamorfosi sono in atto. Da rilevare il valore della preposizione ‛ per ', che qui significa ‛ per tutta l'estensione ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] completa. Gli adulti hanno capo mobile, occhi composti ben sviluppati, antenne allungate, costituite da un numero vario di articoli, e di forme diverse (filiformi, clavate, piumose ecc.). L’apparato boccale ...
Leggi Tutto
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...