• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

ANTEROFILLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi anche fillodia e fillomorfia degli stami. Voce della teratologia vegetale impiegata dal Morren a definire la trasformazione o metamorfosi delle antere în organi laminari (petali) e che in grado [...] elevato conduce alla petalomania. È frequente nella rosa, nella camelia, nelle ranunculacee, ecc., in cui produce il fenomeno dei fiori doppî ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – TERATOLOGIA – ANTERE – PETALI – STAMI

formicaleoni e crisope

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formicaleoni e crisope Giuseppe M. Carpaneto Gli specialisti dell'inganno Gli adulti dei formicaleoni somigliano un po' alle libellule: si tratta invece di insetti a metamorfosi completa, con larve [...] e ai giardini I Neurotteri L'ordine dei Neurotteri comprende un insieme abbastanza omogeneo di insetti a metamorfosi completa ‒ ossia olometaboli ‒ come le farfalle e gli scarabei. Dall'uovo fuoriesce una larva completamente differente dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MANTIDE RELIGIOSA – MOSCHE SCORPIONE – LOTTA BIOLOGICA – OLOMETABOLI – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formicaleoni e crisope (2)
Mostra Tutti

Rösel von Rosenhof, August Johann

Enciclopedia on line

Zoologo e pittore (Augustenburg, Arnstadt, 1705 - Norimberga 1759); descrisse e illustrò la morfologia e i costumi di varî insetti (Insektenbelustigungen, 5 voll., 1746-61), la metamorfosi degli Anfibî [...] (Historia naturalis ranarum nostralium, 1758) e numerosi piccoli organismi delle acque, in particolare Amoeba proteus, di cui descrisse i movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ANFIBÎ

KAUFMANN, Jonas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KAUFMANN, Jonas Elvio Giudici Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] come tenore di massimo riferimento dell’inizio del 21° sec., al contempo cantante e attore, con un particolare carisma personale, cui non è estranea la figura prestante. Dopo gli studi musicali alla Hochschule ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG VAN BEETHOVEN – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – GIOVANNI PAISIELLO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUFMANN, Jonas (1)
Mostra Tutti

ERISITTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La leggenda tessalica di E., figlio del re Triopa, ha le sue fonti precipue nell'inno callimacheo a Demetra e in Ovidio, Metamorfosi, VIII, 738-878. E. vuole a Dotio abbattere alberi in un bosco caro a [...] pei trivî. Mestra, figliola di E., che poteva assumere la forma di qualsiasi animale, ogni giorno operava la propria metamorfosi perché il padre potesse venderla e col ricavato sfamarsi. Appena le era possibile riprendeva la figura umana e tornava ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – DEMETRA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERISITTONE (1)
Mostra Tutti

Buoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buoso Eugenio Ragni . Già gli antichi commentatori non si trovarono d'accordo nell'identificare storicamente il Buoso protagonista - con Francesco Cavalcanti - della seconda straordinaria metamorfosi [...] cui D. assiste nella fossa dei ladri (If XXV 70-141), ed esplicitamente nominato al v. 140 dello stesso canto; per alcuni (Pietro, Chiose anonime, Lana) è B. degli Abati, fiorentino di famiglia ghibellina, ... Leggi Tutto

Fernández, Sebastián

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo del sec. 16º, autore di una Tragedia Policiana (1547) nella quale, con personaggi e modi moderni, è imitata la favola di Piramo e Tisbe delle Metamorfosi di Ovidio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRAMO E TISBE – METAMORFOSI – OVIDIO

FARFALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] sono evoiche, vale a dire protette da una casa, cioè da un riparo trovato o costruito dalla larva prima della metamorfosi; questo può essere un bozzolo costituito unicamente di seta segregata dalla larva e avere forma varia, o essere un nido ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIMORFISMO SESSUALE – SOLFURO DI CARBONIO – MIMETISMO FANERICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFALLE (1)
Mostra Tutti

fillodio

Enciclopedia on line

Picciolo fogliare che, per insufficiente o mancato sviluppo del lembo, si appiattisce e si espande assumendo aspetto e funzioni di una lamina fogliare. Presentano questo tipo di metamorfosi le Acacie fillodinee [...] dell’Australia, Lathyrus missolia ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: AUSTRALIA – PICCIOLO – LATHYRUS – ACACIE

Zoratteri

Enciclopedia on line

Zoratteri Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti. Hanno corpo allungato e depresso, tegumenti poco robusti; apparato boccale masticatore, antenne moniliformi, zampe ambulatorie, brevi cerci addominali [...] uniarticolati. La metamorfosi è graduale. Esistono, anche nella medesima specie, individui alati e atteri, d’ambo i sessi, tutti fecondi. Si trovano nelle regioni tropicali; in America giungono fino alla latitudine di Washington. In Europa sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – LATITUDINE – PTERIGOTI – ARTROPODI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoratteri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali