• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

verdepadano

NEOLOGISMI (2018)

verdepadano (verde padano), s. m. Il colore distintivo della Lega; per estensione, militante della Lega che si fregia di tale colore. • Ora, dopo una sportellata di questo tipo (ci mancava solo che quelli [...] dal verde al blu, infatti, non è solo un cambio di colore, ma il segno anche cromatico della compiuta metamorfosi della Lega da movimento secessionista prima, federalista poi e autonomista da ultimo, in partito nazionale e nazionalista. (Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI – ROBERTO MARONI – UMBERTO BOSSI – LOMBARDIA – BOLOGNA

Arianna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arianna Clara Kraus . Il mito di A. fu caro agli antichi fin dai tempi di Omero ed ebbe molte varianti come soggetto di numerose trattazioni poetiche. Figlia di Minosse re di Creta, e di Pasifae, A., [...] da lei dato a Teseo, e come figlia di Minosse in Pd XIII 14 (qual fece la figliuola di Minoi / allora che sentì di morte il gelo), dove è ricordata la trasformazione della sua corona in costellazione, certo sulla traccia della metamorfosi ovidiana. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – METAMORFOSI – MINOTAURO – MINOSSE – PASIFAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arianna (2)
Mostra Tutti

Rella, Franco

Enciclopedia on line

Rella, Franco. – Filosofo italiano (Rovereto 1944 - ivi 2023). Laureatosi in estetica con G. Dorfles presso l’Università di Milano, dal 1975 è stato docente di questa disciplina all’Istituto universitario [...] mito dell'altro: Lacan, Deleuze, Foucault (1978); Il silenzio e le parole: il pensiero nel tempo della crisi (1981); Metamorfosi: immagini del pensiero (1984); La battaglia della verità (1986); Limina: il pensiero e le cose (1987); Asterischi (1989 ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – NICHILISMO – NIETZSCHE – ROVERETO – TRENTO

tiroxina

Enciclopedia on line

(o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, [...] sino alla scomparsa, del glicogeno epatico. Nei Vertebrati inferiori la t. influenza la differenziazione dei tessuti e la metamorfosi. In terapia si utilizza nella cura dell’ipotiroidismo, nonché in quella del carcinoma tiroideo (dopo l’asportazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COMPOSTO CHIMICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – TIROTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiroxina (1)
Mostra Tutti

Kertész, Imre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kertész, Imre Armando Nuzzo Scrittore e traduttore ungherese, nato a Budapest il 9 novembre 1929, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 2002. Proveniente da una famiglia borghese, nel giugno [...] , Diario della cicogna), proseguito idealmente da Valaki más. A változás krónikája (1997, Qualcun altro. Cronaca di una metamorfosi), e in Felszámolás (2003; trad. it. Liquidazione, 2005) il destino della società mitteleuropea di fronte alle tragedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – TOTALITARISMO – ANTISEMITA – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kertész, Imre (2)
Mostra Tutti

D'ARRIGO, Stefano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato ad Alì Marina (Messina) il 10 ottobre 1919. Laureatosi con una tesi su Hölderlin, ha esercitato la critica d'arte, e nel 1957 ha pubblicato Codice siciliano (nuova ed. accr. 1978), raccolta [...] variare continuo dei registri stilistici e dei piani narrativi, viene proposta dall'autore una concezione del mondo come metamorfosi, descritta attraverso lo sconvolgimento del paesaggio, della natura, delle coscienze. Frutto di una lunga e complessa ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – GIOVANNI GETTO – ACIREALE – SICILIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARRIGO, Stefano (2)
Mostra Tutti

CONNETTIVO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] le fibre collagene durante lo sviluppo; in qual modo tale funzione si manifesti non sappiamo; si tratta d'una metamorfosi diretta dello strato periferico del citoplasma o molto più probabilmente d'una particolare forma di processo secretorio? Certo è ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – CARTILAGINE FIBROSA – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTI CONNETTIVI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNETTIVO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SHANGHAI. Anna Irene Del Monaco – Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia Il fascino della [...] , Pisa 2010 (in partic. i capitoli La foresta e La savana); C. Pimpini, Shanghai. Next to the future, Roma 2010; Metamorfosi. La cultura della metropoli, a cura di R. Antonelli, M.I. Macioti, Roma 2012 (in partic. Z. Shiling, Shanghai present ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DENG XIAOPING – BRUTALISTA – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti

NIOBE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIOBE (Νιόβη, Niŏbe) e Niobidi Giulio GIANNELLI * Niobe è una delle figure più note del mondo mitico dei Greci; figlia del re lidio Tantalo e perciò sorella di Pelope, andò sposa al tebano Anfione. [...] , impietrita, sul monte Sipilo, donde seguita a versare senza posa rivi di lacrime. E, insistendo sempre nella localizzazione della metamorfosi di N. sul Sipilo, non mancano altre etimologie, che spiegano N. come "la nuova luce" o "la regina della ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ALALCOMENEO – METAMORFOSI – PRASSITELE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIOBE (2)
Mostra Tutti

ISIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISIDE (XIX, p. 600) Nicola Turchi I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica di [...] lino, ed aveva per distintivo il sistro e il secchietto per le abluzioni. L'iniziazione isiaca, di cui Apuleio nelle Metamorfosi (libro XI) è il teste oculare più minuto e suggestivo, consisteva in una cerimonia imitativa della morte e risurrezione ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – ETÀ ELLENISTICA – TOLOMEO SOTERE – GRONINGA – SERAPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali