• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

DYLAN, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dylan, Bob Gianni Borgna Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] l'epopea della frontiera. L'ingresso di D. nel mondo del cinema avvenne nel 1965, mentre maturava la sua 'seconda metamorfosi' musicale. All'inizio degli anni Sessanta D. aveva scoperto Woody Guthrie, il grande musicista folk che aveva tramandato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MARTIN SCORSESE – WOODY GUTHRIE – SAM PECKINPAH – CURTIS HANSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYLAN, Bob (3)
Mostra Tutti

Escher

Enciclopedia della Matematica (2013)

Escher Escher Maurits Cornelis (Leeuwarden 1898 - Laren 1972) disegnatore e incisore olandese. Diplomatosi alla Scuola di architettura e arti decorative di Haarlem, si dedicò successivamente alla grafica. [...] effetti optical di sfondo e primo piano e a contorni ambivalenti, trapassano le une nelle altre in surreali metamorfosi (Metamorfosi I, 1937; Cielo e acqua, 1938; Liberazione, 1958). Suggestivi i richiami alla “geometria dell’impossibile” nei lavori ... Leggi Tutto
TAGS: TASSELLAZIONE DEL PIANO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA FRATTALE – CRISTALLOGRAFIA – RICORSIVITÀ

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] molti di quei numi che poi furono venerati in forma nobilmente umana, risulta da varî indizî: a) le frequenti metamorfosi degli dei in animali raccontate dalla mitologia, come quella di Demetra che si cambiò in cavalla per sfuggire alle persecuzioni ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

PULCI, Luca

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCI, Luca Nicola Zingarelli Nacque nel Mugello il 3 dicembre 1431, primogenito dei nove figliuoli di Iacopo e Brigida de' Bardi, dei quali alla morte del padre, nel 1451, rimanevano in vita tre maschi, [...] poesia antica. La tela è semplicissima; l'incontro di Severe con Lora, l'innamoramento, il castigo della dea Diana, la metamorfosi dell'uno e dell'altro rispettivamente in due rivi che vanno a confondere le loro acque; e lo svolgimento sta nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Luca (2)
Mostra Tutti

MANDER, Carel van

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDER, Carel van G. I. Hoogewerff Pittore e scrittore, nato a Meulebeke in Fiandra nel 1548, morto ad Amsterdam il 2 settembre 1606. Scolaro del pittore e letterato Lucas de Heere a Gand e di Peter [...] parti. Alla prima parte teorica seguono, sull'esempio del Vasari, le biografie dei pittori, poi le spiegazioni delle Metamorfosi di Ovidio, e della mitologia. Sugli artisti olandesi e tedeschi il van Mander aveva raccolto molte informazioni personali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDER, Carel van (1)
Mostra Tutti

DISORIENTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Perdita della nozione dei rapporti fra la propria persona e l'ambiente, che si verifica in diverse malattie mentali. Si può distinguere un disorientamento rispetto al luogo, al tempo, alle persone; e queste [...] mente come due registrazioni parallele: una corretta, sebbene frammentaria, l'altra strampalatissima e soggetta a continue metamorfosi; sicché gli ammalati a volte sembrano disorientatissimi, mentre poi possono anche dare indicazioni precise circa il ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ALLUCINAZIONI – SCHIZOFRENIA – DEMENZA – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISORIENTAMENTO (2)
Mostra Tutti

BARGATE

Enciclopedia Italiana (1930)

Schiavo, decoratore di vasi aretini nell'officina di M. Perennio, in Arezzo (v. aretini, vasi). Una marca, in cui il nome di lui al genitivo è seguita da Bithyn, fece pensare che Bargate insolitamente [...] di Arezzo. Singolare una coppa di lui, della quale si conserva la forma a Boston, con rappresentazione della caduta di Fetonte e la metamorfosi delle Eliadi (G. H. Chase, Mus. of fine arts, Boston; Catal. of Arreane pottery, p. 72, tavv. XIV e XV ... Leggi Tutto
TAGS: GENITIVO – BITINIA – FETONTE – ACANTO – AREZZO

KENCHREAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995 KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae) R. L. Scranton Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] del porto, santuarî di Iside e di Asklepios all'altra estremità e una statua bronzea di Posidone al centro. Apuleio nelle Metamorfosi (xi), descrive K. come il luogo del santuario di Iside, dove il suo eroe Lucio fu trasformato da asino in uomo ... Leggi Tutto

Aglauro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aglauro Giorgio Padoan . Figlia di Cecrope, re di Atene, avvedutasi della presenza di Mercurio nella stanza che ella condivideva con le sorelle Erse e Pandrosa, fu dal dio stesso messa confidenzialmente [...] (secondo altri, Pandrosa) si lasciarono vincere dalla curiosità, e, divenute pazze per il terrore, si precipitarono in mare. La metamorfosi di A. in sasso, giusta la narrazione ovidiana, è citata tra gli esempi di invidia punita gridati agl'invidiosi ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – PURGATORIO – MERCURIO – CECROPE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aglauro (2)
Mostra Tutti

Crostacei

Enciclopedia on line

Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] , o in particolari strutture corporee (efippio, marsupio). È raro lo sviluppo diretto: per lo più si compie attraverso metamorfosi, spesso lunghe e complicate. La forma larvale tipica è il nauplius, ma spesso dall’uovo sguscia una larva detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – ORGANI DI SENSO – ERMAFRODITISMO – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali