• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (Σκύλλα, Scylla) Carlo GALLAVOTTI Filippo MAGI Figlia del re Niso di Megara, parricida e traditrice della patria per amore del nemico assalitore Minosse re di Creta. Fu naturalmente un ottimo [...] che è detto ciris (e tale è il titolo del poemetto virgiliano su questo argomento). Si narrò pure, in altra versione, della metamorfosi di S. in pesce invece che in uccello, e si capisce quindi la confusione (vedi anche Verg., Ecl., VI, 74) che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

LIPOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPOMA (dal gr. λίπος "grasso") Gaetano Fichera Tumore benigno, formato da tessuto adiposo, di cui ripete i principali caratteri; ha colore giallognolo, consistenza molle-elastica, struttura lobulata, [...] sviluppo dei vasi sanguigni o linfatici, si parla di l. telangectasico, cavernoso, linfangectasico. In rapporto a metamorfosi o processi regressivi, vanno considerati il l. mixomatoso (fino alla completa degenerazione mucosa designata col nome di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOMA (2)
Mostra Tutti

EURIDICE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ninfa o figlia di Apollo, conquistata da Orfeo con la dolcezza del suo canto, vive con lui quale tenera sposa; ma un giorno viene morsa da un serpente e muore. Orfeo scende all'Ade e con la magia del suo [...] , Epitafio di Bione, 123; ma l'esposizione più completa di essa si ha in Virgilio, Georgiche, IV, 453 segg., e in Ovidio, Metamorfosi, X, 1 segg. Prima dell'età alessandrina si trova (in un passo di Platone) un accenno a un'ombra restituita a Orfeo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – METAMORFOSI – VIRGILIO – PLATONE – AVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIDICE (1)
Mostra Tutti

Spettacolo

Universo del Corpo (2000)

Spettacolo Mario Verdone Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] 'arte capace di alti significati in un'armonia dinamica del corpo che P. Valery ha definito atto puro della metamorfosi. Per una serie di principi elaborati da una tradizione didattica, è stata classificata come danza accademica, con una nomenclatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – COMMEDIA DELL'ARTE – PULZELLA D'ORLÉANS – ÉDITIONS DU SEUIL – ANTONIN ARTAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

VALVASSORI, Bartolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Bartolino Paolo Rosso VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] da cui l’autore avviò un’apologia della poesia e di Ovidio, che, claviger alme poesis, nel libro XV delle Metamorfosi dichiarò la necessità di raggiungere la cognizione delle cause prime per arrivare alla piena conoscenza. Per condurre l’umanità alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – BIBLIOTECA AMBROSIANA

La medicina greca a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina greca a Roma Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le fonti raccontano variamente l’arrivo della medicina [...] a Roma La questione dell’ellenizzazione della medicina a Roma è complessa e ancora oggetto di dibattito storiografico. Ovidio nelle Metamorfosi (XV, 723-728) fornisce la versione poetica dell’arrivo della medicina greca teurgica a Roma: nel 292 a.C ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atene Mario Vitti Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio. In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto [...] / provedimenti, ch'a mezzo novembre / non giugne quel che tu d'ottobre fili. Per altre due occorrenze D. si rifà alle Metamorfosi. In Pd XVII 46 Cacciaguida predice a D. il suo allontanamento da Firenze, così come Ippolito si partio... d'Atene / per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DUCA D'ATENE – ASIA MINORE – CACCIAGUIDA – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

Nasidio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nasidio Manlio Pastore Stocchi Personaggio minore della Farsaglia di Lucano; appartiene all'esercito che Catone conduce attraverso il deserto libico verso Leptis. Nel lungo episodio (Phars. IX 604 ss.) [...] dai compagni che non osano avvicinarsi (v. 804). N. è ricordato, con Sabello (v.), in If XXV 95, a proposito delle metamorfosi di Buoso Donati (v.) e Francesco Cavalcanti (v.): D. afferma che nemmeno in Lucano, là dove tocca / ... di Nasidio (vv. 94 ... Leggi Tutto
TAGS: BUOSO DONATI – FARSAGLIA – SABELLO – LATINO

gemmazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gemmazione Adriana Vallesi Processo riproduttivo asessuale attuato, in particolare, da organismi a vita sessile o sedentaria (come Acineti, Conotrichi e Peritrichi tra i Protozoi, e Poriferi, Cnidari, [...] primo caso, tipico dei Protozoi, la gemma è temporaneamente ciliata per nuotare autonomamente e va incontro a una sorta di metamorfosi per trasformarsi nell’adulto sessile che è dotato di un peduncolo per aderire a un substrato; nel secondo, tipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

vampiro

Enciclopedia on line

vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] umano, mentre le sue vittime diventano a loro volta v.; ha vari poteri eccezionali (magici) quali l’invulnerabilità e la metamorfosi (in lupo, nebbia ecc.), ma può esercitarli solo dal tramonto all’alba; di giorno giace inerte nella sua tomba ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: EUROPA CENTRALE – ROMANZO GOTICO – TRANSILVANIA – SOTERIOLOGIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vampiro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali