• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

COPEPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] che si constata ad es. negli Ergasilidi. Il parassitismo colpisce soprattutto il sistema nervoso, il quale durante la metamorfosi delle specie va regredendo in modo spiccato sino alla completa scomparsa, della quale si hanno esempî in alcuni Lerneidi ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APERTURA ANALE – SEMIPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEPODI (2)
Mostra Tutti

TAPIES, Antoni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAPIES, Antoni Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] J. Mirò. Le letture filosofiche, da Nietzsche a Heidegger, e la sperimentazione su nuove tecniche, si traducono in una lenta metamorfosi stilistica, che porta T. a scoprire che l'elemento significante nell'opera è il ritrovare nei materiali la forma ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – BARCELLONA – NIETZSCHE – HEIDEGGER – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPIES, Antoni (1)
Mostra Tutti

SALVINI, Anton maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVINI, Anton maria Guido Mazzoni Letterato, fratello di Salvino (v.), nato il 12 gennaio 1653 a Firenze, dove morì il 17 maggio 1729. Laureato a Pisa in giurisprudenza, sin da giovane insegnò lingua [...] di traduzioni fedeli. Dal greco rese Omero, Esiodo, Anacreonte, Teocrito, Oppiano, Nonno, ecc.; dal latino, alcuni libri delle Metamorfosi d'Ovidio, una parte delle epistole d'Orazio, ecc.; dall'ebraico le Lamentazioni di Geremia dal francese, l'Arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Anton maria (2)
Mostra Tutti

PASSIFLORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIFLORACEE (lat. scient. Passifloraceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, actinomorfi, con asse di vario aspetto e sviluppo. Calice per [...] le foglie sono munite di nettarî. I fiori sono solitarî o riuniti in cime o in grappoli. I viticci costituiscono una metamorfosi delle infiorescenze. Le specie sono 390 e vivono nei paesi caldi, generalmente in America e in Africa. Passiflora (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIFLORACEE (1)
Mostra Tutti

MALACOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACOSTRACHI (dal gr. μαλακός "molle" e o "guscio", lat. scient. Malacostraca) Angelo Senna Voce aristotelica che indica il gruppo dei Crostacei superiori. Il Latreille, nel 1806, l'ha riadottata contrapponendola [...] o pereopodi sono diverse da quelle addominali o pleopodi; le aperture genitali femminili sono situate sul 6° segmento del torace, quelle maschili sull'8°; nello sviluppo si hanno di solito metamorfosi, ma raramente un nauplius libero (v. crostacei). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACOSTRACHI (1)
Mostra Tutti

latrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

latrare Bruno Basile Il comune riferimento all' " abbaiare ringhioso " di un cane compare in If VI 14 Cerbero... / con tre gole caninamente latra, riferito a un mostro che ha " tria guttura... tria [...] auras ", e 569 " Latravit, conata loqui "), nel quale un essere umano, pur senza subire una vera e propria metamorfosi bestiale, perde per il crudele dolore caratteristiche umane, è intermedio fra l'uso proprio e quello metaforico della parola. Quest ... Leggi Tutto

Policladi

Enciclopedia on line

(o Criptoceli) Ordine di Platelminti Turbellari, fogliformi, quasi tutti marini, spesso di colori vivaci e comunemente noti come planarie marine. Spesso provvisti di tentacoli, hanno il tegumento ricoperto [...] contengono fino a una dozzina, incrostanti sulle alghe del litorale o sulle pietre. Lo sviluppo può essere diretto o per metamorfosi, attraverso uno stadio di larva natante (larva di Müller), fornita di 8 appendici lobate e ciliate intorno alla bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PLATELMINTI – METAMORFOSI – TURBELLARI – PARENCHIMA

Le Rouge

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi, originaria di Chablis (sec. 15º). I più noti sono Pierre che lavorò a Chablis (1478) e a Parigi (1486-92), dove divenne tipografo del re (1488); lavorò spesso per A. Vérard, e diede [...] di N. Jenson, che stampò principalmente a Venezia (1472-78 circa, e 1481); e poi a Pinerolo (1479-81) e a Milano (dal 1481); tra le sue edizioni: le Metamorfosi di Ovidio (1472), Virgilio (1475), il De consolatione philosophiae di Boezio (1479). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – PINEROLO – VIRGILIO – VENEZIA – PARIGI

VIDEOARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOARTE. Sandra Lischi – Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] e dei dialoghi per costruire percorsi creativi di ricerca sonora oltre che visiva; e ha fatto appello alle metamorfosi incessanti del segnale elettronico per creare effetti, forme e colori non realistici. Gli artisti contemporanei hanno spesso usato ... Leggi Tutto
TAGS: VIDEOREGISTRAZIONE – COMPUTER GRAFICA – ALTA DEFINIZIONE – STUDIO AZZURRO – NAM JUNE PAIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOARTE (2)
Mostra Tutti

PERUZZI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI, Baldassarre Adolfo Venturi Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] dell'antico, quando il P. edificò per Agostino Chigi la Farnesina, pensò di costruirla e decorarla come Ovidio descrisse nelle Metamorfosi la reggia del Sole. E a cominciare dall'esterno che il P. adornò di terretta con istorie di sua mano, desunte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali