• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

CATARRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo termine, usato da Ippocrate per indicare la distillazione e il deflusso degli umori dalla testa alle altre parti del corpo (trachea, polmoni), significò poi l'infiammazione d'una membrana mucosa [...] che rivestono la mucosa e che parzialmente si desquamano; il muco può essere molto abbondante per la metamorfosi mucosa delle cellule epiteliali. Si può avere, primitivamente o secondariamente ad altri processi morbosi, infiammazione catarrale nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – MEMBRANA MUCOSA – INFIAMMAZIONE – DISTILLAZIONE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARRO (4)
Mostra Tutti

transdeterminazione

Enciclopedia on line

transdeterminazione In biologia dello sviluppo, termine coniato da E. Hadorn (1968) per indicare il cambiamento del destino dei dischi imaginali di Drosophila melanogaster che, in coltura, producono una [...] . Il differenziamento avviene normalmente solo quando è trapiantato di nuovo nella larva dove, al momento della metamorfosi, seguirà il suo destino predeterminato. Occasionalmente tuttavia, il tessuto del disco produce una struttura inattesa, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENI OMEOTICI – LARVA

PIRAMO e TISBE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Pyrămos; Θίσβη, Thisbe) Carlo GALLAVOTTI La leggenda originaria dell'amore di un dio fluviale della Cilicia per la ninfa Tisbe (che è nome greco) ricorda quella più nota di Alfeo [...] Nicolao, in Rhet. gr. I, 271 Waltz); ma di gran lunga più celebre è la narrazione romanzesca che Ovidio nelle Metamorfosi (IV, 55-166) ci ha tramandato, ricavandola verosimilmente da ignota fonte ellenistica (v. 53: vulgaris fabula non est). Qui sono ... Leggi Tutto

REBREANU, Liviu

Enciclopedia Italiana (1935)

REBREANU, Liviu Dan Simonescu Scrittore romeno, nato nel 1885 a TârliŞina (Năsăud). Fece gli studî a Bistriţa, a Vienna e a Budapest. Stabilitosi a Bucarest, fu presidente della Società degli scrittori [...] che diserta dall'esercito ungherese, ma è preso e impiccato; Adam Şi Eva (1925), si basa sull'idea della metamorfosi della vita umana; Ciuleandra (1925), caso patologico d'una tragica eredità; CrăiŞorul (1929), romanzo tratto dalla vita degli eroi ... Leggi Tutto
TAGS: BUDAPEST – BUCAREST – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REBREANU, Liviu (1)
Mostra Tutti

neo-familismo

NEOLOGISMI (2018)

neo-familismo s. m. Nuova forma di favoritismo familiare che prevale sugli obblighi sociali. • forse sarebbe il caso, a bocce ferme, di considerare l’abbozzo almeno di un codice di autoregolamentazione [...] Battista, Corriere della sera, 10 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • Dal «tutti a casa» al «dentro tutti». È la trionfante metamorfosi del Movimento 5 Stelle. Primo partito alla Camera (con 8 milioni 688mila voti, contro 8 milioni 642 mila del Pd e 7 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – MOVIMENTO 5 STELLE

ramarro

Enciclopedia Dantesca (1970)

ramarro Francesco Vagni Come termine di paragone, per " lucertolone verde ", nella similitudine di If XXV 79 Come 'l ramarro sotto la gran fersa / dei dì canicular, cangiando sepe, / folgore par se [...] vocant ipsum ‛ racanum ' et Fiorentini ‛ ramarrum '; et dicitur ‛ rogus ' quasi ‛ totus ignitus ' ". Riferendosi alla precedente metamorfosi (vv. 49-78), in Interpretazione di Malebolge (Firenze 1961, 214), E. Sanguineti: " Succede di scatto, nella ... Leggi Tutto

ninfa

Enciclopedia on line

Mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei [...] è caratteristica dei Ditteri Ciclorrafi. Alcuni entomologi riservano il nome di n. alla larva degli Insetti a metamorfosi incompleta, che è più o meno somigliante all’adulto e acquisterà gradatamente le caratteristiche dell’insetto perfetto senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – METAMORFOSI – ENTOMOLOGI – CICLORRAFI – DITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ninfa (1)
Mostra Tutti

Archeognati

Enciclopedia on line

Gruppo di Insetti Apterigoti ritenuto da alcuni autori un sottordine dei Tisanuri, da altri un ordine a sé stante. Gli A. sono di piccole o medie dimensioni e vivono tra le foglie morte, sotto le pietre [...] ritenuto un esopodite rudimentale. Appendici simili sono presenti anche su alcuni uriti. L’ultimo urite porta un filamento pluriarticolato centrale e due lunghi filamenti anch’essi pluriarticolati (cerci). Sono Insetti ametaboli (senza metamorfosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APTERIGOTI – AMETABOLI – TISANURI – INSETTI – ANTENNE

SCEGLOV, Jurij K

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCEGLOV, Jurij K. Giorgio Patrizi Semiologo e linguista russo, nato a Mosca nel 1932. Attualmente insegna all'università del Wisconsin. È un rappresentante della scuola di Tartu che, sotto la direzione [...] Semeiotikè (iii, 1967). Nel suo scritto Nekotorye certy strukture ''Metamorfoz'' Ovidija (trad. it., Alcuni tratti strutturali delle ''Metamorfosi'' di Ovidio, in Semiotica della letteratura in URSS, a cura di R. Faccani e U. Eco, 1969), apparso ... Leggi Tutto

CRESPINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto cespuglioso, con le prime foglie trasformate in spine tripartite, le successive obovate e seghettate: fiori in racemi penduli, di colore giallo, con parecchi filli, di cui i sei più interni petaloidei, [...] ., in Spagna dal Berberis hispanica Boiss., in Oriente dal Berberis cretica L. Biologicamente è interessante, presentando la metamorfosi totale di foglie in spine; nei fiori si hanno nettarî epipetali, inoltre i filamenti degli stami sono sensibili ... Leggi Tutto
TAGS: BERBERIS VULGARIS – EUROPA CENTRALE – IMPOLLINAZIONE – ISOCHINOLINA – ALCALOIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali