• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

trafiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

trafiggere Alessandro Niccoli Ricorre nell'Inferno, nel Purgatorio e, una volta, nelle Rime, quasi sempre in rima. In senso proprio è adoperato nel significato di " ferire con un'arma da punta " o anche, [...] ferita da una freccia di Cupido (cfr. Ovidio Met. X 526). In tutti gli altri esempi ricorre nella narrazione delle orripilanti metamorfosi subite dai ladri che, " colpiti " da un serpente, assumono a loro volta aspetto serpentino: If XXIV 98 a un ch ... Leggi Tutto

attorcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

attorcere Vincenzo Valente Ricorre solo due volte. In I f XXVII 124 A Minòs mi portò; e quelli attorse / otto volte la coda, ha valore intensivo rispetto al semplice ‛ torcere ' e al ‛ cingere ' di [...] , in cui si aizza la rabbia di Minosse. Analogamente in If XXV 115 li piè di rietro, insieme attorti, / diventaron lo membro che l'uom cela, dove il participio ritrae un momento inaudito della mostruosa metamorfosi. V. DISTORCERE; STORCERE; TORCERE. ... Leggi Tutto

Emitteri

Enciclopedia on line

(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte [...] cera, seta, o lacca. Presentano spesso creste, processi e rigonfiamenti su torace, ali e zampe. Hanno metamorfosi incompleta. Spesso si riproducono per partenogenesi; molte specie sono vivipare. Sono fitofagi, predatori o ematofagi. Comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – PARTENOGENESI – FILLOSSERIDI – PENTATOMIDI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emitteri (1)
Mostra Tutti

Oligocheti

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; [...] un certo numero di segmenti anteriori. Le uova vengono deposte in bozzoli (cocoon) e si sviluppano direttamente senza metamorfosi. Comprendono forme terrestri e acquatiche, queste ultime in maggioranza d’acqua dolce; rare le marine. Generalmente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – ERMAFRODITI – METAMORFOSI – METAMERICO – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligocheti (1)
Mostra Tutti

Linke, Armin

Enciclopedia on line

Fotografo tedesco (n. Milano 1966). Da autodidatta si è dedicato alla fotografia, collaborando con gruppi teatrali e attori (T. Kantor, M. Marceau, ecc.), musicisti (J. Cage), artisti (K. Haring), designers [...] . Con il progetto 4Flight (titolo anche di una pubblicazione del 2000) ha avviato un tentativo di documentare le profonde metamorfosi in corso nel paesaggio urbano e naturale anche a causa dell'uomo; la ricerca di immagini, condotta con criteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA

girino

Enciclopedia on line

Larva degli Anfibi Anuri. Ha corpo con aspetto pisciforme, distinto in una porzione anteriore globosa, che comprende il capo e il tronco, e una porzione posteriore, la coda, fortemente compressa sui lati, [...] gassosi si compiono attraverso le branchie e la pelle del corpo, in particolare della coda. Avviandosi verso la metamorfosi, il g. va incontro a importanti modificazioni: le branchie da esterne divengono interne, quindi regrediscono, mentre entra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – BRANCHIE – CORNEA – ANFIBI – ANURI

Apterigoti

Enciclopedia on line

Gruppo di Insetti contrapposto agli Pterigoti, definito dal carattere primitivo della mancanza di ali durante tutta la vita. Gli A. sono considerati i più primitivi tra gli insetti. Il numero dei segmenti [...] che vengono estroflessi a scopo respiratorio. L’apparato tracheale è ridotto o mancante. Sono ametaboli, cioè non presentano metamorfosi. Comprendono Proturi, Dipluri, Tisanuri e Collemboli, questi ultimi considerati da molti una classe indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – COLLEMBOLI – AMETABOLI – TISANURI – DIPLURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apterigoti (1)
Mostra Tutti

GRANULOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULOMA (dal lat. granulum) Alberto PEPERE Adolfo FERRATA Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] flogistica e da quello neoplastico o blastomatoso (veri tumori); dal primo per la sua caratteristica tendenza verso le metamorfosi degenerative e verso la necrosi, in dipendenza dell'azione dell'agente microbico, o dei suoi prodotti tossici, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANULOMA (2)
Mostra Tutti

ARCHIANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituiscono un ordine della classe degli Anellidi (v.) che per varî caratteri è considerato come rappresentante di un gruppo primitivo progenitore degli altri gruppi. Le caratteristiche di primitività [...] compreso nello spessore dell'epidermide. Sono per lo più a sessi distinti, talora ermafroditi. Si sviluppano per metamorfosi. Vivono nel mare. Comprendono principalmente tre famiglie: i Protodrilidi, i Poligordidi e i Dinofilidi. I Protodrilidi (col ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – APERTURA ANALE – ERMAFRODITI – SEBASTOPOLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIANELLIDI (1)
Mostra Tutti

SANDYS, George

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDYS, George Salvatore Rosati Poeta, viaggiatore e colonizzatore inglese, nato a Bishopsthorpe il 2 marzo 1578, morto a Boxley Abbey, presso Maidstone (Kent) nel 1644. Studiò ad Oxford; nel 1610 intraprese [...] geografiche ed etnografiche ed ebbe grande diffusione. La fama del S. è affidata principalmente alla sua traduzione delle Metamorfosi di Ovidio. Ne apparve una prima parte nel 1621. In questo anno partì con incarichi ufficiali per la Virginia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali