• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

forca

Enciclopedia Dantesca (1970)

forca Vincenzo Valente Nel senso di " cosa forcuta ", e anche per parte inferiore del corpo umano, che D. chiama altrove ‛ forcata '. La parola è adoperata (If XVII 26 torcendo in sù la venenosa forca) [...] non si fida (cfr. XI 52 ss.). Una seconda occorrenza (If XXV 104 'l serpente la coda in forca fesse) riguarda la metamorfosi per cui il serpente biforca la coda per dar luogo a estremità umane: è un passo fitto di corrispondenze e contaminazioni, in ... Leggi Tutto

ellera

Enciclopedia Dantesca (1970)

ellera Vincenzo Valente Unicamente in If XXV 58 Ellera abbarbicata mai non fue / ad alber sì. Forma popolare di ‛ edera ', presente anche in una canzone attribuita a Pier della Vigna (Poi tanta caunoscenza [...] Utve solent hederae longos intexere truncos "), non solo per il verso in sé, ma per l'intera descrizione della metamorfosi della ninfa Salmacide in Ermafrodito, uno dei luoghi che sono alla base dell'episodio dantesco delle trasformazioni dei ladri. ... Leggi Tutto

Nemertini

Enciclopedia on line

Phylum (sinonimo valido di Rincoceli) di Eumetazoi celomati, quasi tutti marini, pochi di acque dolci o terrestri. Hanno corpo cilindrico o depresso, lungo da pochi millimetri a vari metri, stretto, contrattile; [...] di due tronchi nervosi laterali, collegati da commissure trasversali (v. fig.). Hanno sessi separati e sviluppo diretto, o con metamorfosi, attraverso uno stadio larvale pelagico, a forma di elmo, il pilidium, provvisto di ciglia sul vertice e su due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – METAMORFOSI – EUMETAZOI – VIVIPARE – PELAGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemertini (1)
Mostra Tutti

ciclo biològico

Enciclopedia on line

ciclo biològico Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri simili. All'inizio di un c.b. vi è la riproduzione dell'organismo, che può avvenire per via asessuale (per [...] di accrescimento degli organismi può essere diretto, oppure prevedere diversi stadi di sviluppo (per es. fasi larvali, metamorfosi), che talvolta si svolgono in ambienti diversi o, nel caso dei parassiti, in organismi differenti. Generazioni aploidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: PARTENOGENESI – SPERMATOFITE – FECONDAZIONE – PTERIDOFITE – GEMMAZIONE

limnobio

Enciclopedia on line

Componente biotica (fauna e flora) dell’ambiente d’acqua dolce, di norma assai più ossigenato del mare e caratterizzato da una esigua quantità di sali disciolti. Per il limitato volume e la discontinuità [...] di concentrazione lievemente superiore a quella del liquido ambiente; sviluppo lento e vita embrionale protratta, senza metamorfosi; sono resistenti (in prevalenza euritermi) alle mutevoli condizioni di vita, al disseccamento, al congelamento. Perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FLORA – FAUNA

Rizocefali

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Cirripedi marini con circa 250 specie note, parassiti di altri Crostacei (granchi e paguri). Il corpo profondamente deformato, privo di appendici e di intestino, si presenta come una [...] gli stadi di nauplius e di larva cipridiforme che poi si fissa all’ospite prescelto (v. fig., con Sacculina carcini su Carcinus maenas), andando incontro a una metamorfosi profonda. Possono produrre nell’ospite la castrazione parassitaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – METAMORFOSI – CASTRAZIONE – INTESTINO – CIRRIPEDI

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne) Giuseppe Montalenti È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] da quella che rivestono da adulti, e questa raggiungono attraverso una ordinata serie di cambiamenti, graduali o subitanei (metamorfosi). Tuttavia, considerando le forme larvali e i varî stadî di sviluppo come stati transitorî attraverso i quali si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

RAMPICANTI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPICANTI, PIANTE Carlo Avetta . Molte piante appartenenti a famiglie e a climi svariatissimi, avendo il fusto lungo e debole che non si può mantenere in posizione eretta e sarebbe costretto a sdraiarsi [...] fusto legnoso rigido, esse ottengono lo scopo mediante organi di attacco in forma di "cirri" o "viticci" che sono metamorfosi di qualche parte del loro corpo capaci di attaccarsi, per lo più mediante attorcigliamento, ad opportuni sostegni. E queste ... Leggi Tutto
TAGS: VANILLA PLANIFOLIA – NERVO MEDIANO – AVVENTIZIE – PASSIFLORA – LUPPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPICANTI, PIANTE (1)
Mostra Tutti

Acridoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] nasconde alla vista. Le femmine depongono le uova in estate avanzata e per lo più muoiono in autunno. La metamorfosi è incompleta. Gli A. sono fitofagi e alcuni sono temibili per le coltivazioni. Talvolta, soprattutto in India, Africa settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – STATI UNITI – ORTOTTERI – ARGENTINA – CELIFERI

bupreste

Enciclopedia on line

Insetto coleottero della famiglia Buprestidi, comprendente specie di piccole o grandi dimensioni, allungate, con capo piccolo incassato nel protorace, ornate spesso di splendidi colori metallici. Le larve, [...] si trovano nei boschi e nei campi. B. del pesco (Capnodis tenebrionis). Parassita del pesco e delle altre Rosacee. Scava gallerie che vengono poi messe in comunicazione con l’esterno e dilatate nel tratto più largo, dove avviene la metamorfosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: METAMORFOSI – COLEOTTERO – BUPRESTIDI – ROSACEE – LARVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali