• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [461]
Arti visive [248]
Letteratura [190]
Zoologia [128]
Biologia [80]
Temi generali [81]
Religioni [75]
Storia [69]
Sistematica e zoonimi [61]
Cinema [60]

Luca Marenzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] decenni del secolo le sue musiche furono prese a modello in tutta Europa, e le metamorfosi del suo stile rappresentano esemplarmente le vicende dell’ultima, meravigliosa stagione del madrigale polifonico. Da Coccaglio a Roma Luca Marenzio nasce nel ... Leggi Tutto

spennare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spennare Domenico Consoli La paura di D. sospeso nel vuoto sul dorso di Gerione è detta simile a quella che si ebbe quando Fetonte perse il controllo del carro solare o quando Icaro misero le reni / [...] sentì spennar per la scaldata cera (If XVII 110), dove s. vale " perder le penne ". Nelle Metamorfosi questo particolare manca, e si passa dall'accenno alla cera fatta molle a opera del sole alla rappresentazione di Icaro già privo di ali: " Rapidi ... Leggi Tutto

axolotl

Enciclopedia on line

Anfibio Urodelo (Ambystoma mexicanum) di alcuni laghi del Messico. È una grossa salamandra, generalmente di colore nero ma talvolta anche albina. È noto per la sua neotenia: ha facoltà di riprodursi anche [...] , quando non è ancora completamente metamorfosato. In questo caso, la riproduzione inibisce l’ulteriore proseguimento dei processi di metamorfosi. Il permanere o no allo stato neotenico, oltre che a fattori di natura costituzionale, è dovuto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – SALAMANDRA – NEOTENIA – URODELO – MESSICO

GORACCI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

GORACCI, Luigi Umberto Bosco Letterato, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 17 aprile 1808, morto a Laterina (Arezzo) il 9 marzo 1883. Compiuti gli studî nel seminario di Arezzo, tornò al suo paese, [...] e vi insegnò a lungo. Nella quiete serena della sua vita, lavorò per un quarantennio a tradurre in armoniose ottave le Metamorfosi d'Ovidio, e la sua è tra le poche traduzioni italiane di classici che abbiano valore anche come opera originale (nuova ... Leggi Tutto

renzianizzare

NEOLOGISMI (2018)

renzianizzare v. tr. (iron.) Ricondurre nell’alveo della linea politica di Matteo Renzi. • Dicono nel Pd che l’ultima missione di Claudio Burlando sia «renzianizzare» il riottoso partito ligure. E che [...] renzianizzatore» lo abbia ritagliato per se stesso. (Alessandra Costante, Secolo XIX, 2 novembre 2015, p. 16, Genova) • «La metamorfosi è quasi completa, il tecnico un tempo inflessibile è stato renzianizzato», è la battuta che si lascia scappare una ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – ITALIA – OCSE – PD

Petrònio

Enciclopedia on line

Petrònio Scrittore latino (sec. 1º d. C.) dell'età neroniana.  Viene identificato con l'aristocratico romano che fu proconsole in Bitinia e morì suicida, coinvolto nella congiura pisoniana (66 d.C.), famoso per [...] l'eleganza e la dissolutezza dei costumi. Scrisse, parte in prosa parte in versi, il Satyricon, considerato, con le Metamorfosi di Apuleio, l'unico «romanzo» della letteratura latina. Vita Autore di una satira menippea in molti libri, dal probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – TERENZIANO MAURO – SATIRA MENIPPEA – METAMORFOSI – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrònio (2)
Mostra Tutti

MANSION, Colard

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSION, Colard Tammaro De Marinis Copista-calligrafo, libraio e tipografo a Bruges, introdusse l'arte della stampa in questa città verso il 1472; morì dopo il 6 gennaio 1487. Tradusse dal latino in [...] , fra altro, il Dialogus Creaturarum (Le Dialogue des Créatures, stampato da Gérard de Leeu, Gouda 1482) e le Metamorfosi di Ovidio, stampate da lui stesso nel 1484. Le edizioni finora conosciute sono 27, e fra esse particolarmente interessante è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSION, Colard (1)
Mostra Tutti

REGIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIO, Raffaele Franco Pignatti REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] e nel 1493 videro la luce presso Ottaviano Scoto (tip. B. Locatelli), senza l’autorizzazione dell’autore, due edizioni delle Metamorfosi di Ovidio con le Enarrationes di Regio (I.G.I., nn. 7119-7120) e nel 1493 una delle Institutiones oratoriae di ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO BESTIA – RHETORICA AD HERENNIUM – LORENZO IL MAGNIFICO – ERASMO DA ROTTERDAM – AULO GIANO PARRASIO

entomologia

Enciclopedia on line

Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] ha raggiunto livelli elevati. Cenni storici Le prime notizie scientifiche sugli insetti si trovano in Aristotele, che descrisse la metamorfosi di alcuni insetti, ma l’e. si sviluppò a partire dal 16° sec., grazie all’invenzione del microscopio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – FEBBRE GIALLA – BACHICOLTURA – OSCILLOSCOPI – TRIPANOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entomologia (5)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] rinnovamenti della cuticola (mute), cui si aggiunge un complesso più o meno notevole di trasformazioni, che prende il nome di metamorfosi. L’ultimo stadio della vita postembrionale degli I. è detto i. perfetto o imago, oltre che immagine o imagine, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 181
Vocabolario
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali