GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] ai cori dei santi. Anche la figura di Satana subì una metamorfosi: invece di sedere su di un mostro marino, egli cominciò antico. Nella sua forma originale, completa o incompleta, la formulazione iconografica bizantina venne ripresa in area ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] indica un genere di «bellezza imperfetta, transitoria e incompleta» (Carson 2003, p. 102). Carson, infatti, l’artefatto cartaceo più tradizionale – subisce una strana metamorfosi: si trasforma quasi sinergicamente all’evolversi del digitale ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] distinguere, ma la coscienza di un essere relativo e metamorfico delle cose. All’interno di questa condizione di instabilità una seria politica del settore edilizio; l’incompleta e sovrastrutturale adesione alla rivoluzione digitale, il cui ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] L’osservazione, formalmente corretta, è tuttavia incompleta se posta quale chiave generale per la comprensione .
P. Grossi, L’Europa del diritto, Roma-Bari 2007.
A. Catania, Metamorfosi del diritto. Decisione e norma nell’età globale, Roma-Bari 2008. ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] la verità e non la felicità, di essere per giunta una verità incompleta, di non spiegare il mistero" (Benedetto, p. 23).
I "conservazione metrica […] il contrappeso strutturale della mobilità e metamorfosi del reale" (Lonardi, p. 20), non priva, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] che si limitano a tracciare l’evoluzione, o meglio, le metamorfosi di un unico genere letterario.
Mentre in passato aveva prevalso l meno deludente di questa compilazione, non di rado incompleta e costruita su fonti secondarie, è quella riservata ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] di rappresentazione «equivoca» è stata coniata la locuzione di «metamorfosi plastica», la quale sta a significare che nel passaggio nella sua interezza, a causa della coniazione incompleta di moltissime monete. Inventato da circa una ventina ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] assoluto, con L’apoteosi d’Ercole (1819, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, non senza qualche affinità con la coeva Ermione nel carnevale 1821, avrebbe portato con sé da Napoli, incompleta, ma che sarebbe poi stata rimpiazzata da una diversa ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] circostanziato di delitto (la condotta, per quanto incompleta o improduttiva dell’evento, integra la fattispecie circostanziale in chiave retroattiva (supra), altra conseguenza della sua metamorfosi, secondo la Corte, deve appunto essere tratta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] curiosità. Curiosità che caratterizza anche Apuleio: le sue Metamorfosi hanno il sapore di un’epoca spiritualmente inquieta, se biografie di letterati, di cui è pervenuta soltanto, incompleta, la sezione intitolata De grammaticis et rhetoribus.
Il ...
Leggi Tutto
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
odonati
s. m. pl. [lat. scient. Odonata, der. del gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente», in quanto caratterizzati da un robusto apparato masticatore]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, comunem. noti con il nome di libellule: allo...