L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] Metamorphose der Pflanzen zu erklären (Tentativo di spiegare la metamorfosi delle piante) ‒ dove le trasformazioni dei vegetali tra peso atomico e proprietà chimiche. La tabella era incompleta, nel senso che in essa figuravano zone vuote, e ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] dei servizi, al contrario, è restata molto incompleta. Tutte le città dell’interno sono fortemente cresciute tanto bisogno di capacità come in questa fase storica di metamorfosi dei territori e di necessaria riformattazione dei loro governi (cfr ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] propone semplicemente una lettura, seppure imperfetta e incompleta, dello slancio urbano. Un primo filo conduttore della città, le nuove strutture economiche e così pure la metamorfosi delle basi e delle forme del potere a rivelarsi, in qualche ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] e nell'aria del loro tempo, ché l'unica e incompleta edizione ottocentesca[2], ormai difficilmente accessibile al comune lettore, per un testo di fortuna popolare la storia delle sue metamorfosi (che anche nel nostro caso non furono soltanto formali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] pericolosità statica della situazione e fece una verifica incompleta: se avesse continuato a tracciare la curva M.L. Conforto, L’Anfiteatro Flavio: costruzione, ricostruzione e restauri, «Metamorfosi», 1986, 3, pp. 81-84.
Le torri di Bologna. Quando ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] in argomento
Sarebbe sicuramente un’opera incompleta, laddove non dessimo conto dei progetti Milano, 2004, 115; Padovani, T., Il confine conteso. Metamorfosi dei rapporti tra concussione e corruzione ed esigenze improcrastinabili di riforma, ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] è realizzato completamente e che presentano una separazione incompleta di una o più dita.
La morte cellulare noi riguardano la delezione di strutture non più necessarie. La metamorfosi del girino in un individuo adulto prevede la distruzione della ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] forme societarie rischia di risolversi in una descrizione incompleta e appiattita della realtà se i fatti rappresentati alla sua evoluzione, le progressive stratificazioni, le metamorfosi, la creatività strumentale. A differenza di quel che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] azione equilibrata degli elementi, a renderla atta alla sua metamorfosi in seme; dalla prima fase di putrefazione scaturiscono , fa pensare che l'opera ci sia pervenuta in una forma incompleta; è anzi probabile che, come si è verificato nel caso di ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] note soltanto da repliche. La ricostruzione, che sebbene incompleta nei particolari riesce a comunicare l'idea e il P(uppis) H(aemonia) e solo nel tredicesimo libro delle Metamorfosi il salvataggio della salma e delle armi di Achille, come pure ...
Leggi Tutto
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
odonati
s. m. pl. [lat. scient. Odonata, der. del gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente», in quanto caratterizzati da un robusto apparato masticatore]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, comunem. noti con il nome di libellule: allo...