LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] nel luglio 1481 e che poi l'anno seguente lasciò incompleta.
Il L. ricevette l'incarico nel 1494 alle stesse testi che gli dovevano essere stati molto utili nel lavoro, quali le Metamorfosi di Ovidio in "vulghare", un "libretto delle Sibille" e un ...
Leggi Tutto
Pittore (Prato 1457 circa - Firenze 1504). Formatosi alla scuola del padre Filippo e poi di S. Botticelli, svolse una intensa attività pittorica in diverse città, tra cui Firenze e Roma; tra le sue opere più significative si ricordano l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo e gli affreschi della cappella ... ...
Leggi Tutto
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), e dopo la sua morte venne a Firenze, prima sotto Fra Diamante, poi col Botticelli (docum. del 1472). Da Filippo e ... ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] separati i due circoli: già nei dipnoi un setto, sia pure incompleto, comincia a separare il cuore in una metà destra e una cuore è essenzialmente simile a quello dei Pesci. Durante la metamorfosi, con lo sviluppo dei polmoni, un setto nell'atrio ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] l'efficace metafora usata da P.P.G. Bateson (1981), nella metamorfosi da bruco in farfalla. Così come, sostiene Bateson, sarebbe assurdo considerare un bruco come la versione incompleta di una farfalla, è fuorviante ricercare ogni volta le origini di ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] perdono i sistemi sensoriali della linea laterale durante la metamorfosi. Tra gli Anfibi che invece mantengono questi organi va patologia dismetabolica, autosomica dominante a penetranza incompleta, relativamente frequente e prevalente nelle giovani ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] le prime cure, poi a Venezia dove inizierà la lenta ed incompleta guarigione. Le varie lesioni riportate in quell'occasione lo renderanno ha indicato probabili fonti in Priamo e Tisbe delle Metamorfosi ovidiane, nel Cligès di Chrétien de Troyes, ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] si è realizzato completamente e che presentano una separazione incompleta di una o più dita.
Autoeliminarsi per agire e riguardano la delezione di strutture non più necessarie. La metamorfosi del girino in una rana adulta prevede la distruzione della ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] una pietra miliare nella storia dell'entomologia. L'opera rimase incompleta, perché non fu pubblicato il terzo volume, destinato ai altri), in Redia, IV (1907), pp. 1-95; Intorno alle metamorfosi degli Insetti, ibid., IX (1914), pp. 121-136; Intorno ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] Goethe rielaborò per oltre trent'anni: dalla prima, incompleta stesura del 1775 (l'Urfaust), alla redazione finale vivente. Su questa base è fondato il suo studio sulla Metamorfosi delle piante, nato dall'intuizione dell'idea di "pianta originaria ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] superficie dell'acqua. Si conoscono cimici d'acqua giganti che possono raggiungere 12 cm di lunghezza. La metamorfosi degli Eterotteri e degli Omotteri è detta incompleta, perché nel loro ciclo di sviluppo non c'è una vera larva. Dall'uovo nasce una ...
Leggi Tutto
Petronio
Costanza Mastroiacovo
L’arbitro dell’eleganza nell’antica Roma
Poco sappiamo dello scrittore latino Petronio, autore del Satyricon, opera tra le più originali della letteratura antica. Scritto [...] sotto il suo nome ci è giunta purtroppo fortemente incompleta: la parte oggi conservata è stata divisa dai moderni prosa e versi
Il Satyricon di Petronio è considerato, insieme alle Metamorfosi (conosciute anche come L’asino d’oro) di Lucio Apuleio, ...
Leggi Tutto
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
odonati
s. m. pl. [lat. scient. Odonata, der. del gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente», in quanto caratterizzati da un robusto apparato masticatore]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, comunem. noti con il nome di libellule: allo...