PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] face à l’annexion française 1798-1814, Université de Paris I, 1992. Sul governo provvisorio: M. Carassi, Metamorfosi delle forme di governo nel Piemonte repubblicano, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di potere, in uno stato di armonia che alla fine sarebbe andato distrutto per via dell'avidità (Seneca, Epistola 90; Ovidio, Metamorfosi, I, 89 ss.; Tacito, Annales, III, 26).Secondo i Padri della Chiesa la proprietà privata non è un'istituzione dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] sviluppo individuale (v. von Humboldt, 1867).
Partendo da questa concezione della società, l'idea di sussidiarietà subì una metamorfosi e si iscrisse in un quadro ideologico nuovo, fondato sul rifiuto di una visione comunitaria della società, con i ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] connesse a tematiche quali la sicurezza internazionale – ormai priorità assoluta – che ha determinato anche una parziale metamorfosi delle dogane attribuendo loro un ruolo – se non completamente nuovo, certamente da interpretare in una maniera del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] giurista, divenuto uomo politico, passava ora al servizio della Chiesa. Le cronache veneziane, naturalmente, non mancano di spiegare la metamorfosi con la presa di coscienza, da parte del D., di un'intima vocazione, già profetizzatagli da s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] e particolarmente nei saggi scritti dopo l’esperienza nazista e l’approdo in America (L’anima e il diritto, 1936; La metamorfosi dell’idea di giustizia, 1949; L’idea di giustizia nelle Sacre Scritture, 1953: saggi raccolti in L’anima del diritto ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dovrà ottemperare a un’adeguata soddisfazione dell’utenza (Gambino 2004, pp. 41 e sgg.).
Rilevanza giuridica e mercato
Metamorfosi dell’obbligo a contrarre
L’apertura al mercato e la caduta del monopolio pubblico degli enti gestori comportano la ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] come e in quale misura possa una causa di non punibilità del reato tradursi in sede civile, per metamorfosi, in una riduzione del risarcimento dei danni provocati dall’atto illecito, anziché nel completo esonero da responsabilità aquiliana ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] avvenute nella struttura sociale»10 e molto opportunamente ha osservato che «la democrazia … è destinata a una metamorfosi degenerativa se non può contare su ‘buoni cittadini, buoni amministratori, una classe politica degna’»11. Vorrei ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] «natura di pena» della misura deve impedirne l’applicazione in chiave retroattiva (supra), altra conseguenza della sua metamorfosi, secondo la Corte, deve appunto essere tratta a proposito dei reati prescritti: non è possibile applicare una ...
Leggi Tutto
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...