• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [145]
Geofisica [16]
Geologia [64]
Fisica [23]
Petrografia [21]
Biografie [15]
Mineralogia [12]
Temi generali [11]
Geomorfologia [9]
Arti visive [8]
Geografia [7]

metamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamorfismo metamorfismo [Comp. di meta- e morfismo "cambiamento di forma"] [GFS] Nella geologia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa [...] ), sia, durante il raffreddamento, nel suo interno; a seconda della profondità delle zone (epizona, mesozona, catazona) in cui il metamorfismo avviene, si parla anche di grado di m., distinguendo un m. di basso grado e un m. di alto grado; (b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

termometamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termometamorfismo termometamorfismo [Comp. di termo- e metamorfismo] [GFS] Lo stesso che metamorfismo (←) termico di rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ultrametamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrametamorfismo ultrametamorfismo [Comp. di ultra- e metamorfismo] [GFS] Nella geologia, in senso generico, l'insieme delle trasformazioni, assai complesse, delle rocce, che avvengono nelle zone molto [...] profonde della crosta terrestre, a pressioni e temperatura notevolmente elevate; in partic., processo estremo del metamorfismo regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrametamorfismo (1)
Mostra Tutti

esometamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esometamorfismo esometamorfismo (o esomorfismo) [Comp. di eso- e metamorfismo] [GFS] Nella geologia, metamorfismo di contatto, per cui le rocce che vengono a contatto con un magma risultano modificate [...] da questo per azioni termiche e scambi chimici (rocce esomorfe) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

diaftoresi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diaftoresi diaftorèsi [Der. del gr. diaphtorá "distruzione"] [GFS] Nella geologia, metamorfismo dinamico che si esercita, in ambientazioni relativ. poco profonde, su rocce generate per metamorfismo di [...] maggior profondità. Da taluni la d. viene anche chiamata metamorfismo regressivo o retrògrado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

catazona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catazona catazòna [Comp. di cata- e zona] [GFS] Nella geologia, ambientazione del metamorfismo regionale propria di notevoli profondità della crosta terrestre (oltre 15 km), caratterizzata da elevate [...] pressioni e alte temperature; in una c., nelle reazioni di equilibrio tra specie mineralogiche, l'effetto termico prevale sull'azione delle pressioni, contrariamente a quanto avviene nelle zone superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

epizona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epizona epizòna [Comp. di epi- e zona] [GFS] Nella geologia, nell'ambito del metamorfismo regionale, l'ambiente (caratterizzato da temperature modeste, che non superano 300 °C, e forti pressioni orientate), [...] per lo più esistente nella parte superficiale della crosta terrestre, nel quale le rocce subiscono un metamorfismo di basso grado, con formazione di rocce scistose (filladi, micascisti, ecc.) e genesi di minerali a volume molecolare minore di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

marmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marmo marmo [Der. del lat. marmor -oris] [GFS] Nella geologia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura costituita da cristalli o granuli di dimensioni [...] comprese fra 0.2 e 5 mm, talvolta compenetrati; quali componenti accessori possono presentarsi quarzo, grafite, clorite, rutilo, granati, spinelli, anfiboli, sostanze carboniose, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmo (3)
Mostra Tutti

fillade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fillade fìllade [Der. del fr. phyllade, dal gr. phyllás "fogliame", per l'aspetto fogliaceo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, [...] caratterizzata da grana minutissima e marcata scistosità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite); si distinguono: f. quarzifere, in cui il quarzo è molto abbondante; f. cloritiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillade (2)
Mostra Tutti

argilloscisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argilloscisto argilloscisto (o argilloschisto) [Comp. di argilla e scisto (o schisto)] [GFS] Nella geologia, roccia a tessitura scistosa derivata da argilla per metamorfismo dinamico, che presenta facilissima [...] divisibilità in lastre, anche sottili, di notevole resistenza; fra le varietà più note le ardesie (o lavagne) e gli scisti coticolari (o novacoliti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2
Vocabolario
metamorfismo
metamorfismo s. m. [der. di metamorfico]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa di vicissitudini geologiche, vengono a trovarsi in mutate condizioni ambientali,...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali