• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Geologia [64]
Fisica [23]
Petrografia [21]
Geofisica [16]
Biografie [15]
Mineralogia [12]
Temi generali [11]
Geomorfologia [9]
Arti visive [8]
Geografia [7]

DIAGENESI

Enciclopedia Italiana (1931)

I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] opera delle acque superficiali o di prima infiltrazione sui terreni superficiali o poco profondi, riservando invece il nome di metamorfismo per quelli che si compiono in qualsiasi zona terrestre sotto l'azione delle energie endogene. Un primo gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – STRUTTURA CRISTALLINA – SOSTANZA ORGANICA – METAMORFISMO – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGENESI (2)
Mostra Tutti

orogenesi

Enciclopedia on line

In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] : si costituisce così una zona di subduzione e gli originari depositi vengono deformati, subendo intrusioni magmatiche e metamorfismo nell’area di retroarco. Un procedimento di questo genere sembra sia stato quello delle cordigliere americane, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A PLACCHE – SFORZI TANGENZIALI – DORSALI OCEANICHE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

NIGGLI, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIGGLI, Paul Filippo FALINI Geologo, nato a Zofingen (Svizzera) il 26 giugno 1888. Professore a Lipsia (1915), Tubinga (1918) e dal 1920 di mineralogia e petrografia nel Politecnico e nell'università [...] chimico-fisiche del consolidamento magmatico; la trattazione delle provincie petrografiche; l'inquadramento dei fenomeni di metamorfismo; la classifica dei giacimenti di origine magmatica; la strutturistica dei minerali. Ha pubblicato numerosi studî ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – METAMORFISMO – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGGLI, Paul (1)
Mostra Tutti

EAKLE, Arthur Starr

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, nato a Washington il 27 luglio 1861, morto il 5 luglio 1931 a Honolulu. Laureatosi a Monaco di B. (1896), lavorò al museo nazionale di Washington e nell'università Harvard, diffondendo l'uso [...] associated with the chrystalline limestome at Crestmore (University of California, 1917); Famous mineral localities (Washington 1927), in cui descrisse i minerali formati per metamorfismo di contatto, fra i quali determinò molte specie nuove. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – GONIOMETRO – WASHINGTON – HONOLULU

OLIVINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVINA Angelo Bianchi . Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] , contenente calcio: la monticellite, CaMgSiO4 (Vesuvio e Val di Fassa). Nelle masse in corso d'alterazione o in quelle metamorfiche l'olivina raramente si conserva, dando luogo a varî prodotti secondarî, fra i quali più comune e più importante è il ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRAZIONE – MONTICELLITE – PERIDOTITI – FORSTERITE – SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVINA (3)
Mostra Tutti

blocco

Enciclopedia on line

Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] , specie fra i b. di minori dimensioni, frammenti di rocce del substrato (xenoliti) che presentano sempre tracce di metamorfismo termico. Informatica I linguaggi di programmazione si dicono organizzati a b., o dotati di una struttura a b. quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GEOMORFOLOGIA – VULCANOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEI SISTEMI – SEDIMENTOLOGIA – NEDERLANDESE – METAMORFISMO

CLINTONITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] alcali, sono essenzialmente silicati di alluminio e calcio, o ferro-magnesio, con elementi dell'acqua. Sono caratteristici prodotti di metamorfismo in rocce ricche di allumina. La margarite, detta mica di calcio, è il termine più affine alle miche e ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – BIRIFRANGENZA – METAMORFISMO – PLEOCROISMO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLINTONITE (1)
Mostra Tutti

iniezione

Enciclopedia on line

Fisica Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] , sotto forma di vene, filoni, filoni-strato ecc., entro rocce preesistenti, le quali, in genere, subiscono un metamorfismo di contatto, con formazioni di minerali caratteristici, fenomeni di ricristallizzazione ecc. L’i. si dice granitica, basaltica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – PETROGRAFIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO – ACCELERATORE LINEARE – MOTORI ENDOTERMICI – SEMICONDUTTORE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniezione (2)
Mostra Tutti

cristalloblastica, struttura

Enciclopedia on line

Struttura di rocce metamorfiche che hanno subito fenomeni di ricristallizzazione; in esse la formazione dei cristalli è determinata da quella dei cristalli vicini, per la contemporaneità della formazione [...] struttura cristalloclastica (anche detta porfiroclastica in quanto ricorda quella porfirica), tipica delle rocce che hanno subito un metamorfismo dinamico, al quale è dovuta la frantumazione più o meno spinta dei costituenti della roccia originaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO

LAPISLAZZULI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPISLAZZULI (dal lat. lapis "pietra", più l'arabo-persiano lāzward) Piero Aloisi E forse lo zaffiro degli antichi; nel Medioevo era indicato con i nomi di lazul, pierre d'azul, pierre d'azur, derivati [...] e pirite. Il modo di giacitura del lapislazzuli dimostra che, nel massimo numero dei casi almeno, esso è originato per metamorfismo di contatto fra calcari e rocce eruttive. Il lapislazzuli è opaco, con lucentezza vitrea poco viva, che non acquista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPISLAZZULI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
metamorfismo
metamorfismo s. m. [der. di metamorfico]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa di vicissitudini geologiche, vengono a trovarsi in mutate condizioni ambientali,...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali