NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] intrusioni, fratture sismiche, e sgorgo violento di masse eruttive che traversarono le rocce e produssero fenomeni di metamorfismo regionale. I pochi casi di sedimenti devonici (arenarie) sulla costa occidentale si possono considerare come prodotti ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , grezza, per rivestimento e anche per grosse strutture.
II. Calcari saccaroidi (v. marmo): dovuti all'azione del metamorfismo dinamico: classici i giacimenti delle Apuane. Importanti le lenti incluse nelle rocce scistose alpine, a Crevola d'Ossola ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] alpine e, se in origine composte da tipi litologici simili, se ne differenziano notevolmente per il grado di metamorfismo decisamente più basso. Le ipotesi presentate dal M. nei lavori sui graniti anticiparono l’avvento della tettonica gravitativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] II è l’opera del milanese Giuseppe Arcimboldi, già pittore di corte del padre. Sintesi intellettualistica del metamorfismo amato dagli eruditi e del simbolismo ermetico praticato dagli occultisti, l’opera di Giuseppe Arcimboldi porta le invenzioni ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] quasi totale assenza di fossili utili a fini cronostratigrafici, ragion per cui le ipotesi di tipo plutonista e di metamorfismo di contatto prevalevano su altre spiegazioni.
Il G., nel corso dei suoi rilevamenti dal 1864 al 1878, elaborò l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 19); id., Il programma economico-politico della Mittel-Europa negli scrittori italiani prima del 1848, ibid., LII (1916-17); id., La metamorfosi economica e sociale del Piemonte di Carlo Alberto, in Nuova riv. stor., IV (1920); R. Broglio d'Ajano, La ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] queste delicate e tenui tracce di antiche specie estinte di Celenterati, diventano per un più intenso metamorfismo scisti grafitici. Notevole importanza stratigrafica e paleontologica hanno infine i calcari gothlandiani a Cefalopodi (numerose specie ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] e del Segovia. Tutta questa zona, e più quella che guarda al Pacifico, è ricchissima di giacimenti minerarî. (metamorfismo di contatto), specie in corrispondenza all'elevato gruppo dei M. San Juancito (2280 m.), presso Tegucigalpa e nelle vicine ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] . Hanno colore bruno-giallo, bruno-rossiccio, o bruno-verdognolo, con distinto pleocroismo. Sono componenti poco comuni di rocce metamorfiche, l'antofillite, la meno rara delle due, fu trovata nei micascisti della Val Passiria (Merano), dell'Elba, di ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] subduzione diretta a est o nord-est (fig. 5) affiorano rocce cristalline profonde, spesso con chiare indicazioni di metamorfismo di alta pressione (per es. Alpi, Himalaya). Viceversa, nelle subduzioni opposte (fig. 6), le rocce coinvolte dal prisma ...
Leggi Tutto
metamorfismo
s. m. [der. di metamorfico]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa di vicissitudini geologiche, vengono a trovarsi in mutate condizioni ambientali,...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...