Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] .
Rocce scistose-cristalline. - Esse hanno avuto origine da trasformazione di rocce sedimentarie o eruttive per azione di metamorfismo. Nella divisione di esse non si applica il criterio genetico e, secondo l'Artini, non si possono distinguere ...
Leggi Tutto
GRANITI (dall'agg. granito, da grana)
Piero Aloisi
La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] graniti sono assai sensibili alle azioni dinamiche, e perciò si trova in essi frequente la struttura cataclastica; il metamorfismo può giungere fino a produrre una netta scistosità.
A prescindere da quella dovuta alle cagioni ora esposte, è presente ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] clorite e carbonati con decisa struttura scistosa (Schalstein in tedesco), o, per effetto d' intenso metamorfismo dinamico, passano a rocce metamorfiche tipiche (prasiniti o anfiboliti) come è il caso di molte delle cosiddette pietre verdi delle Alpi ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] intercalazioni di calcari e puddinghe nel hararino; nel Uollega (Wallegà, Wållaggā) nuovamente graniti e rocce ad alto metamorfismo; nella Somalia graniti e graniti gneissici. La direzione di scistosità disegna un circo, convesso a sud-est, dall ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] . La loro ossatura è formata da rocce paleozoiche, come calcari, arenarie quarzose, scisti; altre rocce, cristallizzate per metamorfismo dinamico, sono diffuse là dove i ripiegamenti furono più intensi (graniti, gneiss, filliti, quarziti, ecc.); l ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] . Con ulteriore aumento della temperatura (150-200 °C) e a profondità superiori a 5-6 km si entra nel campo del metamorfismo; in questa fase gli idrocarburi sono assenti e quel che resta del cherogene si trasforma in grafite. Nella formazione dei ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] con maggiore evidenza, attraverso la drammatizzazione di taglio espressionista, materica e informale, in linea con il precedente metamorfismo.
L'opera Madriade, esposta alla III Sindacale di Milano del 1941, e acquistata dalla Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] di anni. Numerose e importanti informazioni sono state ottenute circa i tipi litologici, le mineralizzazioni, i caratteri del metamorfismo, l'acqua e i gas in profondità, le condizioni di temperatura, la natura geologica delle discontinuità sismiche ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] . In questo modo, se da un lato F. si affianca a quegli artisti di difficile classificazione per il loro metamorfismo stilistico, dall'altro mostra di saper fondere le esperienze più moderne della cultura figurativa d'inizio Cinquecento con un ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di sopra e al di là delle Pennidi. I litotipi più importanti sono rappresentati da potenti successioni di rocce metamorfiche, con una modesta copertura sedimentaria di età paleozoica o più recente.
Un lungo sistema di faglie (Linea Insubrica) esteso ...
Leggi Tutto
metamorfismo
s. m. [der. di metamorfico]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa di vicissitudini geologiche, vengono a trovarsi in mutate condizioni ambientali,...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...