• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Geologia [64]
Fisica [23]
Petrografia [21]
Geofisica [16]
Biografie [15]
Mineralogia [12]
Temi generali [11]
Geomorfologia [9]
Arti visive [8]
Geografia [7]

metamorfismo

Enciclopedia on line

In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] del m. delle rocce pelitiche, o alla pressione di CO2 nel caso del m. di rocce carbonatiche. In condizioni normali i processi metamorfici avvengono con Pc=Pf; solo nelle reazioni con passaggio di H2O o di CO2 alla fase fluida si potranno stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA TERRESTRE – ENERGIA LIBERA – ANISOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfismo (2)
Mostra Tutti

metamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamorfismo metamorfismo [Comp. di meta- e morfismo "cambiamento di forma"] [GFS] Nella geologia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa [...] ), sia, durante il raffreddamento, nel suo interno; a seconda della profondità delle zone (epizona, mesozona, catazona) in cui il metamorfismo avviene, si parla anche di grado di m., distinguendo un m. di basso grado e un m. di alto grado; (b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

dinamometamorfismo

Enciclopedia on line

Uno degli aspetti del metamorfismo regionale: si estrinseca essenzialmente per azione di pressioni orientate di origine orogenetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA

epizona

Enciclopedia on line

In geologia, zona superiore del metamorfismo dinamotermico regionale, caratterizzata da modeste temperature, moderate pressioni di carico e forti pressioni orientate. Il termine viene soprattutto usato [...] per indicare genericamente zone di basso grado metamorfico. Nell’e. si formano prevalentemente gli scisti cristallini, con minerali come la sericite, la clorite, il talco, il serpentino, l’epidoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: METAMORFISMO – SERPENTINO – SERICITE – GEOLOGIA – EPIDOTO

termometamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termometamorfismo termometamorfismo [Comp. di termo- e metamorfismo] [GFS] Lo stesso che metamorfismo (←) termico di rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ultrametamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrametamorfismo ultrametamorfismo [Comp. di ultra- e metamorfismo] [GFS] Nella geologia, in senso generico, l'insieme delle trasformazioni, assai complesse, delle rocce, che avvengono nelle zone molto [...] profonde della crosta terrestre, a pressioni e temperatura notevolmente elevate; in partic., processo estremo del metamorfismo regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrametamorfismo (1)
Mostra Tutti

ultrametamorfismo

Enciclopedia on line

ultrametamorfismo In petrografia, processo estremo del metamorfismo (➔) regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce, e in particolar modo [...] quelle quarzoso-feldspatiche, iniziano a subire un fenomeno di rifusione, dando così origine a una nuova roccia, denominata migmatite, in genere di composizione granitica o granodioritico-tonalitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – MIGMATITE

esometamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esometamorfismo esometamorfismo (o esomorfismo) [Comp. di eso- e metamorfismo] [GFS] Nella geologia, metamorfismo di contatto, per cui le rocce che vengono a contatto con un magma risultano modificate [...] da questo per azioni termiche e scambi chimici (rocce esomorfe) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

catazona

Enciclopedia on line

In petrografia, l’ambientazione dove ha luogo il metamorfismo regionale, caratterizzato da elevate pressioni dinamiche e di carico e da alte temperature, propria delle elevate profondità della crosta terrestre. [...] Nell’istaurarsi delle reazioni di equilibrio fra le specie mineralogiche, l’effetto termico prevale sull’azione delle pressioni, contrariamente a quanto avviene nelle zone superiori. Nell’ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – METAMORFISMO – PETROGRAFIA – ANDALUSITE

diaftoresi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diaftoresi diaftorèsi [Der. del gr. diaphtorá "distruzione"] [GFS] Nella geologia, metamorfismo dinamico che si esercita, in ambientazioni relativ. poco profonde, su rocce generate per metamorfismo di [...] maggior profondità. Da taluni la d. viene anche chiamata metamorfismo regressivo o retrògrado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
metamorfismo
metamorfismo s. m. [der. di metamorfico]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa di vicissitudini geologiche, vengono a trovarsi in mutate condizioni ambientali,...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali