• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [45]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [11]
Biologia [10]
Medicina [9]
Embriologia [6]
Anatomia comparata [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Fisica [3]
Ottica [3]
Farmacologia e terapia [3]

sanguisuga

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔). Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] , ma speciali lacune, residui del celoma in relazione con gli organi escretori (metanefridi), permettono di individuare i segmenti (metameri) del corpo corrispondenti, in genere 33. Di regola sono provviste all’estremità del corpo di due ventose: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APERTURA ANALE – ECTOPARASSITA – INTESTINO – MAMMIFERI

Malacostraci

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. [...] ; i Leptostraci e alcuni Misidacei ne hanno 20. La furca quasi sempre è assente; il capo, o cephalon, di cinque metameri, porta due paia di antenne, un paio di mandibole e due di mascelle; gli occhi sono composti, sessili o peduncolati; mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PEDUNCOLATI – MACROCHEIRA – OPLOCARIDI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malacostraci (1)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] 1995; Ruddle et al., 1994; Duboule, 1995). I complessi di geni specificano l'eterogeneità tra gruppi di metameri o tra singoli metameri, perché sia in Drosophila sia nel topo le loro mutazioni causano sostituzioni omeotiche (mutazioni a seguito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] importanza per il volo e che contengono trachee, nervi ed emolinfa. L’addome è composto da un numero variabile di metameri (comunemente 11) detti uriti; essi sono assai meno differenziati di quelli toracici e provvisti, a seconda dei gruppi e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

Anellidi

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] intestino e da un vaso ventrale non contrattile situato sopra la catena ganglionare. I due vasi comunicano per vasi trasversali metamerici. Il sangue corre nel senso caudo-cefalico nel vaso dorsale, in senso opposto in quello ventrale. Nel sangue dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – OLIGOCHETI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anellidi (2)
Mostra Tutti

Simmetria

Universo del Corpo (2000)

Simmetria Maurizia Alippi Cappelletti Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] da una successione di segmenti, in ciascuno dei quali si ripetono strutture e apparati. Pure nel corpo umano una metameria è presente nel sistema circolatorio embrionale, in nervi e vertebre della colonna dorsale dell'adulto. La ripetizione di eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMISFERO SINISTRO – LATERALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmetria (4)
Mostra Tutti

millepiedi e centopiedi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

millepiedi e centopiedi Giuseppe M. Carpaneto Animali cingolati I Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi) sono due classi ben differenziate nell’ambito degli Artropodi. Il numero delle zampe [...] mangiarli. I tranquilli Millepiedi Il corpo dei Diplopodi è formato da un capo e da un tronco diviso in segmenti, detti metameri, simili a quelli che compongono il corpo degli Anellidi. Il capo porta gli occhi, un paio di antenne generalmente corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOLOPENDRA – ARTROPODI – DIPLOPODI – ANELLIDI – METAMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su millepiedi e centopiedi (3)
Mostra Tutti

colore

Enciclopedia on line

Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] classificazione cui porta quella fisiologica, perché luci di composizioni spettrali differenti possono dare la medesima sensazione (colore c. metameri). Si parla pure, nel linguaggio corrente, di c. di un corpo, ma la locuzione è vaga perché un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – MATEMATICA APPLICATA – ANATOMIA COMPARATA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ELABORATORE ELETTRONICO – PARTICELLE ELEMENTARI – BASI PURINICHE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

cervello, storia evolutiva del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello, storia evolutiva del Aldo Fasolo Da poche cellule nervose a decine di miliardi Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] al controllo di un singolo segmento del corpo di questi animali, che sono appunto costituiti da segmenti ripetitivi (metameri). Dai gangli partono nervi che li connettono con gli apparati sensoriali o con le terminazioni nervose all'interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] distaccano dalle pieghe neurali nel momento del loro congiungimento lungo la linea mediale. Dal midollo spinale escono per ogni metamero o vertebra i nervi misti, che derivano dall'unione delle due radici, motoria e sensitiva, e si distribuiscono ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
metamerìa
metameria metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato da una successione lineare di segmenti...
metamèrico
metamerico metamèrico agg. [der. di metameria] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che presenta metameria: costituzione m.; animali metamerici. 2. In ottica, detto dei colori prodotti da diverse mescolanze di frequenze luminose, che provocano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali