logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] operazioni aritmetiche di carattere combinatorio (→ analisi combinatoria). Questi metodi dominano quasi tutte le ricerche metalogiche (→ metamatematica) provenienti da ambiente matematico negli anni Venti del secolo scorso e non solo tra i diretti ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] dello status degli enti matematici, dall’intuizionismo al formalismo fino agli importanti risultati di K. Gödel (➔ metamatematica; logica). Nell’ampia serie di proposte sulla natura della conoscenza matematica vanno inoltre segnalati gli approcci di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] di vista strutturale in vari settori della matematica condusse infine a interrogarsi sulla possibilità di sviluppare una 'teoria metamatematica', generale e astratta, che chiarisse il concetto stesso di struttura e nella quale si potessero ottenere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] matematica, da trattare con i metodi matematicamente rigorosi nell'ambito della emergente disciplina chiamata logica matematica o metamatematica. La teoria della dimostrazione iniziata da Hilbert si è sviluppata fino a essere una parte sostanziale e ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] per meglio assiomatizzare un sistema linguistico formalizzato. La fertilità della ‛semantica logica' riguarda quindi i campi della metamatematica, a cui avevano contribuito gli studi sintattici, e della logica formale nel suo complesso; e, sebbene ...
Leggi Tutto
metamatematica
metamatemàtica s. f. [comp. di meta- e matematica]. – Teoria che ha per fine lo studio dei fondamenti della matematica; più precisamente, lo studio della natura e dei limiti delle scienze matematiche, il cui metodo specifico...