• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Geografia [185]
Storia [94]
Europa [75]
Archeologia [60]
Storia per continenti e paesi [51]
Arti visive [48]
Economia [43]
Geografia umana ed economica [40]
Biografie [32]
Asia [32]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] , oltre a scorie e a un frammento di ugello di bassoforno, che costituiscono probabili indizi di rapporti tra i primi occupanti e la metallurgia del ferro. Le occupazioni di M. II sono datate tra il 240-540 d.C. e il 605-680 d.C. Bibliografia M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] anch’esso Ratiaria. Protetta da mura, sede anch’essa (come Viminacium) di un porto fluviale e inoltre di industrie metallurgiche e laterizie, conobbe sviluppo e benessere dopo lo spostamento del confine causato dalla conquista della Dacia, ma dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Intossicazione

Universo del Corpo (2000)

Intossicazione Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] sua produzione e del suo impiego. Ciò portò a un vero e proprio inquinamento atmosferico, derivante dalle tecniche metallurgiche che causavano il passaggio nell'atmosfera di ingenti quantità di piombo. A ciò si aggiunga la consuetudine, introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – APPARATO DIGERENTE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intossicazione (2)
Mostra Tutti

COTTRAU, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Alfredo Michele Fatica Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] ibid. 1890]);e in una parte di carattere occasionale e contingente, diretta a difendere gli interessi degli industriali metallurgici, ad esprimere il suo punto di vista privatistico nell'ambito della politica economica italiana e le sue proposte sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – DOMENICO CIRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Alfredo (2)
Mostra Tutti

L’arte della metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte della metallurgia Luigi Turri [1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] C. Il metallo è lavorato a freddo per battitura e poi temprato col fuoco, dimostrando come fin dalle origini la metallurgia si leghi strettamente con la pirotecnica, a sua volta collegata alla produzione ceramica che comincia a svilupparsi proprio in ... Leggi Tutto

GAZZERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERI, Giuseppe Ferdinando Abbri Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] , carica tenuta sino al 1835 - anno di soppressione della magona - e che lo portò a compiere studi sulle tecniche metallurgiche più aggiornate. Si occupò anche dell'assistenza ai poveri, sostenne la fondazione a Firenze delle sale d'asilo per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DEL CIMENTO – BLOCCO CONTINENTALE

CURIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giulio Bruno Accordi Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] ricerche di minerali richieste dall'Ispettorato o dal governo. Avendo, ben approfondito. le sue conoscenze in campo metallurgico, egli riuscì, come pochi altri, ad utilizzare le osservazioni geologiche per l'applicazione industriale dei minerali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Introduzione alla scienza e tecnologia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] permetteranno la conquista dei mari e dei cieli. Ruggero apprezza anche il ruolo dell’alchimia, sia per le arti metallurgiche, sia per la medicina. Non dubita che le pratiche alchemiche permetteranno presto la distillazione di un farmaco destinato a ... Leggi Tutto

BISAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BISAGLIA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] oggetto di forti critiche per l'acquisto da parte dell'EGAM, l'ente di gestione per le attività minerarie e metallurgiche, di una partecipazione del 51% della società di navigazione Fassio. Tale operazione venne da più parti ritenuta censurabile dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTA MARGHERITA LIGURE – ASSICURAZIONI GENERALI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

La tradizione dei ricettari e dei libri di mestiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] prima descrizione conosciuta delle canne per la soffiatura del vetro. Nella terza parte, infine, Teofilo tratta le arti metallurgiche. Per prima cosa descrive l’allestimento dei locali della fonderia, della fucina e del laboratorio per la lavorazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 61
Vocabolario
metallurgìa
metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali