La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la purezza di una sostanza e di determinare la natura e la quantità dei costituenti di un composto. Nel campo della metallurgia, la saggiatura è impiegata per determinare la composizione e la ricchezza di un minerale o la qualità di una lega. La ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] delle prime macchine a vapore nell’Ottocento e delle macchine elettriche nel Novecento; i progressi della metallurgia e della chimica industriale indirizzavano le ricerche verso nuovi minerali, e permettevano lo sfruttamento di giacimenti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] forte sviluppo di calore, iniziata in un punto si propaga da sé al resto della massa.
Chimica industriale
Il processo metallurgico di produzione dell’a. si svolge in due tempi distinti e indipendenti: l’estrazione dell’allumina dalla bauxite e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] il periodo Yayoi (350 a.C. - 300 d.C.) apporti dalla Corea e dalla Cina, oltre all'agricoltura e alla metallurgia condussero sia all'introduzione di pratiche oracolari che prevedevano l'esposizione al fuoco di carapaci di tartaruga, sia alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e in Italia Giovanni Arduino (1714-1795), da ispettore delle miniere della Toscana divenne professore di mineralogia e metallurgia a Venezia, mentre Giovanni Battista Brocchi (1772-1826) era ispettore delle miniere per Milano. Queste scuole di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] cui presenza è attestata non solo nell’Italia del Nord, ma anche in altre aree, fino alla Toscana e alla Sardegna. Nella metallurgia gli italiani acquistano solide competenze e già tra il 14° e il 15° sec. comincia a essere documentata l’attività di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e della lavorazione del legname, notevolmente potenziate dalla domanda internazionale durante la Seconda guerra mondiale. La metallurgia e la meccanica continuano ad avere grande importanza, soprattutto per la produzione di beni strumentali richiesti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] spostamento con zinco o alluminio. Molto importanti sono i metodi di estrazione dalla galena. Da questa, con i processi della metallurgia del piombo, si ottiene il piombo d’opera nel quale si raccoglie tutto l’a.; se durante il processo si formano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] nel sito di U-Taphao hanno messo in luce un'impressionante raccolta di "monete" insieme all'evidenza di una locale metallurgia del ferro: ma anche le "monete" di U-Taphao non sembrano aver circolato nei territori del cosiddetto Regno Dvaravati e ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Garda, in MemMusNaturVerona, 18 (1970), pp. 423- 47; I Cavalli di San Marco, Venezia 1977; M. Leoni, Elementi di metallurgia applicata al restauro dei monumenti metallici, Firenze 1984.
Il legno
di Costantino Meucci
Nella fase di giacitura il legno ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...