Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] a Germanus il credito di un'ispirazione che la Gallia non aveva fino a quel momento ancora ricevuto, derivante dalla metallurgia e dalla scultura classica; Drexel, in Bonn. Jahrb., cxviii, 1909, p. 18o rileva motivi di Germanus, usati nell'argenteria ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dell’VIII e la metà del VI sec. a.C. Sin dai periodi più antichi sono presenti nel sito fornaci metallurgiche adibite alla lavorazione del rame, del bronzo, del ferro e dell’argento; di particolare interesse risultano inoltre le abitazioni domestiche ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] : il sito in quell'epoca non era una città ma un luogo abitato in modo intermittente verosimilmente da nomadi conoscitori della metallurgia.
Tell el Fūl (Gibeah). - Una sola campagna è stata effettuata nel 1964 da P. W. Lapp, con i contributi del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] realizzate in pietra. In gran parte dell'area europea l'inizio del III millennio a.C., periodo nel quale la metallurgia del rame si è ormai consolidata, coincide con la comparsa della cultura della Ceramica a Cordicella (Schnurkeramik, Corded Ware ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Periodo degli Sviluppi Regionali l'adozione di tecniche irrigue e lo sviluppo di altre tecnologie (allevamento, metallurgia) resero possibile un marcato incremento demografico. Probabilmente ne scaturirono conflitti e si andò costituendo un'élite ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] da Shetelig (1920).I reperti pervenuti decorati in stile a. sono in prevalenza metallici, dell'oreficeria e della metallurgia fine in oro, argento dorato e niellato, bronzo, ferro placcato e ageminato; sono gioielli dell'ornato muliebre, fibule ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] , e un certo numero di sostegni a quattro lati, pure di bronzo, decorati a giorno. A Enkomi e Kition sono attestate attività metallurgiche associate a pratiche religiose.
Età del ferro
Mentre la nascita di nuove città a Cipro è evocata nei miti di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] ), con 45 città, in genere connesse con la produzione metallurgica, grazie alla presenza di miniere d'oro e, soprattutto, (ceramica, pp. 131-44), O. Papakhristou - T. Rehren (metallurgia, pp. 145-59); E.G. Nekrasova, Termez i ego architekturnye ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . di Henan) e poi nel ducato di Jin (Prov. di Shanxi), di forme metalliche conseguenti anche all'evoluzione tecnica della metallurgia. Tale tendenza sarà più avvertita nel corso dell'epoca Stati Combattenti (475-221 a.C.) con l'emissione da parte dei ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e controlli, ibid., VII, 5, pp. 1-20; Marco Aurelio. Mostra di cantiere, Roma 1984; M. Leoni, Elementi di metallurgia applicata al restauro delle opere d'arte, Firenze 1984; G. Accardo - G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro. Metodi di ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...