L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] il periodo Yayoi (350 a.C. - 300 d.C.) apporti dalla Corea e dalla Cina, oltre all'agricoltura e alla metallurgia condussero sia all'introduzione di pratiche oracolari che prevedevano l'esposizione al fuoco di carapaci di tartaruga, sia alla ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] urarteo all'arte orientalizzante (v. vol. v, p. 749) si è già notata la correlazione dei bronzi urartei con la metallurgia artistica dei paesi del Mediterraneo a proposito della diffusione (VIII sec.) in Grecia e in Italia dei lebeti bronzei con ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] Civiltà di Turbino (Bader). Essa si distingueva dagli altri successori della ceramica a pettine per la sua metallurgia progredita basata principalmente sulla lavorazione dei minerali di rame locali. Proprio grazie a questa essa occupò un posto ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] del contatto con il mondo europeo, tanto più se, oltre alle conquiste tecnologiche e culturali, si considerano anche la metallurgia del bronzo, i raffinati apparati murari, l’eccellente produzione di tessuti decorati e di altri prodotti.
Gli I. non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] 'altra tutte le arti, ciascuna delle quali è nata per imitare un aspetto della Natura; così, per esempio, la metallurgia imita la fusione accidentale dei filoni metalliferi provocata dagli incendi delle foreste, la navigazione i pesci, la pittura le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] nel sito di U-Taphao hanno messo in luce un'impressionante raccolta di "monete" insieme all'evidenza di una locale metallurgia del ferro: ma anche le "monete" di U-Taphao non sembrano aver circolato nei territori del cosiddetto Regno Dvaravati e ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Garda, in MemMusNaturVerona, 18 (1970), pp. 423- 47; I Cavalli di San Marco, Venezia 1977; M. Leoni, Elementi di metallurgia applicata al restauro dei monumenti metallici, Firenze 1984.
Il legno
di Costantino Meucci
Nella fase di giacitura il legno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] a Micene nella Casa del Mercante d'Olio e perle d'ambra. A partire da questo periodo sembrano svilupparsi i legami tra la metallurgia egea e quella europea, così per le armi, le fibule, gli spilloni. Zona di frontiera di questi contatti è l'Epiro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] , frecce e punte di lancia di ferro. Le scorie di ferro e le matrici di bronzo indicano l'esistenza di una metallurgia locale, anche se alcuni oggetti potrebbero essere frutto di scambi. Non è stato possibile a oggi recuperare materiale organico che ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] seduta sulle zampe posteriori ed eretta su quelle anteriori. In questo aspetto è frequente nella ceramica orientalizzante e nella metallurgia arcaica. Attraverso prodotti artigiani di quest'epoca, questo tipo si diffonde anche in Occidente (Etruria e ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...