Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] , con cambiamenti a volte netti, come la fondazione di un complesso abitativo e l’uso di nuove tecniche come la metallurgia. In Grecia questa prima fase è rappresentata dalla cultura di Eutresis in Beozia, denominata dal sito che ha rivelato agli ...
Leggi Tutto
Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997
TEPE HISSAR
G. Ambrosetti
Collinetta disabitata dell'Iran, regione di Gurgan, presso Astarabad ai margini E della piana litoranea caspica.
La collina, frequentata [...] i nuovi vasi a lungo becco, le brocche piriformi, le coppe a corno. Numerosi oggetti in alabastro. Grande sviluppo della metallurgia, applicata al vasellame; tipici "scettri" sormontati da stella a sei raggi e ibex, o da gruppi umani. Statuine umane ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] è distribuita in varie città della R. europea. Più orientate alla prima lavorazione dei minerali e alla chimica di base o alla metallurgia sono le aree degli Urali, e soprattutto quelle della Siberia, nel Kuzbass e nella regione a O del Bajkal. Nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] , piatti su piede, ecc. Il periodo IIB, detto "ferro-calcolitico" (1100-900 a.C. ca.), prova l'esistenza di una primitiva metallurgia del ferro. Compaiono nuovi tipi di Black-and-Red Ware (BRW).
Nella zona costiera dell'Orissa, dopo la fase finale di ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] artistici in bronzo attestano l'alta tecnica raggiunta dalla fusione. Nella valle di Minusinsk all'epoca tagarica la metallurgia comincia ad assumere l'aspetto di una particolare branca della produzione e le opere in bronzo di questa cultura ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] tipi di urne, i canopi, hanno in Italia e non in Grecia i loro antecedenti.
La metallurgia
Un discorso a parte merita la metallurgia, che presso gli Etruschi raggiunse vette inarrivabili. Favoriti dalla buona disponibilità di materiale ferroso, gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di Uruk. Il rinvenimento in un ambiente del palazzo di un gruppo di armi documenta l'alta qualità tecnologica raggiunta dalla metallurgia e, per la prima volta, l'uso della spada. Intorno al 3000 a.C. un devastante incendio distrugge l'intero palazzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di più fasi di occupazione e sviluppo culturale. L'artigianato specializzato, che include la produzione ceramica, la metallurgia, l'intaglio di pietre preziose, la lavorazione della faïence, della steatite, ma anche di materiali organici quali ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] Arii" o, infine, semplicemente come produzione di artigiani itineranti che avevano raggiunto un buon livello tecnico nel campo della metallurgia.
La P.G.W. è documentata in molte località della valle del G. (tra cui particolarmente significative sono ...
Leggi Tutto
Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] M. doveva essere il più importante centro di lavorazione del ferro dell’epoca ed è stato ipotizzato che da M. la metallurgia del ferro si fosse diffusa in tutta l’Africa subsahariana. Ciò nonostante, i manufatti di ferro ritrovati sono molto scarsi ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...