(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] . Importanti testimonianze artistiche provengono dalle necropoli di Kish, Ubaid, Abu Salabikh e Ur. Un ruolo centrale ebbero anche la metallurgia, l’oreficeria, l’intarsio e l’arte plastica a tutto tondo.
Con il regno accadico, i due poli maggiori ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] mettere particolarmente in valore, mostrando come gli utensili litici prefigurino fin da allora le forme che saranno adottate dalla metallurgia) e alla nascita della ceramica. La serie delle lame di selce del Grand Pressigny mette in luce l'attività ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] di Nahal Mishmar sul Mar Morto di ben 465 pezzi, tra strumenti, teste di mazza, scettri e "corone". L'attività metallurgica, come in molti altri gruppi pastorali, fu resa possibile dalla facilità di accesso alle fonti del minerale, ma sottolineò ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] mondo miceneo o con questo in competizione per livello di qualità produttiva: in particolare per quel che riguarda la metallurgia si può citare la realizzazione di armi difensive e recipienti di bronzo laminato in diverse parti dell’Europa, mentre ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] c. non si presenta come elemento culturale di qualche importanza. La sua diffusione è invece soprattutto legata allo sviluppo deJla metallurgia in Armenia e nell'area siro-cipriota. Già per i bacini del tempio salomonico, montati su vasi mobili, la ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . i re aksumiti coniarono monete di oro, argento, bronzo e rame rifacendosi al modello romano, confermando così un pieno controllo della metallurgia.
La diffusione del metallo (rame/bronzo e ferro) nel corso del I millennio a.C. coincise anche con lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] intervento militare di Kindattu contro il centro di Ur, distrutto e raso al suolo dalla furia elamita (2004 a.C.).
La metallurgia dell'Iran sud-occidentale mostra sensibili evoluzioni tra la fase di Susa IVA (Protodinastico IIIa-b), IVB (Accad) e V ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] a est fino ai centri di Yagul e Mitla; a essa si deve una produzione artistica di altissima qualità (metallurgia, pietre dure, ceramica policroma).
Ancora più a ovest, nel Michoacán, nel tardo postclassico raggiunse il massimo splendore la cultura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Malay predominanti oggi nell'isola.
L'età dei Metalli, iniziata circa 2200 anni fa, è caratterizzata dalla diffusione della metallurgia del rame/bronzo e del ferro e dall'importazione di grandi tamburi Dong Son realizzati presumibilmente nel Nord del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] agricola ‒ con la conseguente crescita di domanda e offerta di beni ‒; la crescita dell'industria nei settori della metallurgia (utensileria in ferro fuso intorno alla metà del VI sec.), dell'estrazione del sale, della ceramica, della lacca ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...