Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] sistema difensivo e di approvvigionamento delle acque. Costante sembra anche la presenza di un certo numero di siti monofunzionali (metallurgia, industria litica, ceramica, ecc.) a una distanza variabile tra i 20 e i 30 km dal sito centrale. Nei ...
Leggi Tutto
SKELMIS (Σκέλμις)
M. Zuffa
Nome incerto di scultore greco, ricostruito sul fondamento di un passo di Callimaco (framm. 105) giuntoci corrotto dalla tradizione manoscritta (Plutarco presso Eusebio di [...] nel secondo). Fra l'altro non è impossibile la lettura κέλμιον, e Kelmis è attestato fra i Dattili, scopritori mitici della metallurgia in Cipro. Un frammento delle Dieghèseis callimachee (M. Norsa e G. Vitelli, Διηγήσεις di poemi di Callimaco in un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia [...] tempi più recenti nell’Africa australe. L’espansione è generalmente associata alla diffusione dell’agricoltura e della metallurgia del ferro.
Linguistica
La famiglia linguistica b. è molto omogenea, nonostante la poca uniformità culturale, l’enorme ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] che compongono la nuova civiltà e non soltanto di alcuni tra cui neppure figura quello fondamentale dell'acquisizione locale della metallurgia del bronzo. In effetti, vi è chi non dubita che il metallo possa essere stato scoperto in territorio cinese ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] unità abitative, ceramica dipinta, sigilli, vasi d’argento e ricca gioielleria.
Nell’area delle steppe eurasiatiche, la metallurgia del rame e del bronzo è presente e diffusa, vi sono testimonianze di diverse culture (Surtandy, Tersek Botai ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a quello superiore (XIV sec. a.C.) del sito. La cultura E. è caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti della metallurgia del bronzo e dalla crescita di grandi centri urbani. Alcuni elementi di continuità tra la cultura materiale di E. e quella ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di legna in termini di resa calorica a unità di peso, si ebbe probabilmente in concomitanza con lo sviluppo della metallurgia.
Dalle piante si ricavavano numerosi altri prodotti, oltre al legno e a quelli destinati all'alimentazione umana e animale ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] bronzi nuragici di Monte sa Idda, in Mon. Ant. Lincei, XXVII, 1921, p. 6 ss.; G. D'Archiardi, L'industria mineraria e metallurgica in Toscana al tempo degli Etruschi, in St. Etr., I, 1928, p. 411 ss. (Val Fucinaia, p. 416). Medio ed Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] llicolla per le donne.
Tessitura
L'arte di intrecciare le fibre ha preceduto la comparsa della ceramica e della metallurgia e ha acquisito nel corso della sua evoluzione una grande importanza nello sviluppo delle attività economiche del mondo andino ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] chiodetti), ornamenti (spirali, spille), ami e lesine: il rinvenimento di forme di fusione prova l'esistenza di una metallurgia locale. Gli insediamenti di M. hanno restituito numerosi oggetti in pietra levigata, tra cui teste di mazza sferoidali ed ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...