FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] del ministro P. Thaon di Revel, di far passare sotto il controllo della stessa impresa la Società mineraria e metallurgica di Pertusola, filiale italiana del gruppo francese Peñarroya, finita sotto sequestro essendo proprietà nemica. In quegli stessi ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] e all’iter realizzativo dell’ospedale Policlinico. Tra il 1936 e il 1938 fu anche membro della Corporazione della metallurgia e della meccanica.
La sua attività istituzionale non interruppe quella di pubblicista, che in quel periodo egli svolse ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] in Ariel, I (1937), 2, pp. 52-59; M. Pintor, E. S., in Cagliari economica, X (1956), 12, n. monografico; G. Rolandi, La metallurgia in Sardegna, Roma 1971, pp. 129-131; E. S. Un uomo, le sue idee, a cura di P. Matta, Cagliari 1996 (comprende i saggi ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] progettista" (Chelini), il D. indirizzò però la sua vena di ricerca ad un tempo concreta e fantasiosa verso questioni ed esperienze di metallurgia e di chimica (cfr. le note alle voci Chaudière, III, p. 211; Ciseau, III, p. 396; Essai, V, pp. 843 s ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] gruppo, nel 1924, quando il nipote Francesco (figlio del fratello Andrea) e il genero Giulio Pignatari acquisirono la Metallurgica Matarazzo per costituire la Società Pignatari & Matarazzo. La separazione del fratello Andrea e dei suoi figli dal ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] e dall'improvvida politica dei governi precedenti, era necessario che lo Stato facilitasse la nascita di una metallurgia nazionale e restituisse alla marina le sue capacità concorrenziali. Gli oppositori misero invece in evidenza l'artificiale ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] di Enrico Agrippa von Nettesheim (1541) e il Delapirotechnia del senese Vannuccio Biringucci (1540), il primo trattato di metallurgia pubblicato al mondo, uscito postumo a cura del ragusano Mario Caboga.
Tra il 1542 e il 1566, con la ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ). 1937-38: progetto di villaggio operaio in Africa Orientale. 1937-39: progetto dello stabilimento di Bertinoro della metallurgia Ossolana. 1938: progetto per un lotto residenziale per il concorso Lamaro (con Angelo Bianchetti e Cesare Pea); 1939 ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] complessivo, fra il 1888 e il 1892, aumentò di un modestissimo 0,29% medio annuo) e che colpì soprattutto le industrie metallurgiche e meccaniche. La produzione di ferro e di acciaio, fino a quell'anno in forte espansione - tra il 1881 e il 1889 ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...