Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Wintenthur e di Zurigo), in Austria nel Vorarlberg, nella Bassa Austria e in qualche località della Carinzia.
La metallurgia, sparsa ovunque e specialmente nelle regioni più ricche di boschi e di miniere (Bassa Austria, Stiria, Carinzia, valli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a IJmuiden un'industria di altiforni che dà ferro greggio all'industria nazionale e anche più ne esporta; va ricordata la metallurgia dello zinco e dello stagno, la fonderia del bronzo, la fabbricazione della latta. Di grande importanza è l'industria ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vinifere dell'occidente s'incontrano piccoli borghi di tipo cittadino. Nel Giura predominano i pascoli, vi prospera anche la metallurgia, ma specialmente l'mdustria dell'orologeria fine.
Nella media Svizzera, che è la regione più aperta al traffico e ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] altre industrie, come l'industria dei metalli lavorati, delle ceramiche, delle vetrerie, la tipografica, e infine anche alla grande metallurgia.
Il primo datore di lavoro capitalista non è altro che un mercante, il quale acquista la materia prima e l ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di potenza non si può pertanto fissare in generale, giacché i progressi continui della meccanica e della metallurgia lasciano prevedere la possibilità di ulteriori incrementi nelle diverse sollecitazioni specifiche; già oggi si trovano in funzione ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] - A stretto contatto con l'Assiria, il regno di Urartu (IX-VI sec. a.C.) fu rinomato per le sue raffinate arti metallurgiche. Sugli armamenti urartei si hanno soprattutto dati per l'VIII sec. a.C., tramite esemplari di armi rinvenute in sede di scavo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . di Henan) e poi nel ducato di Jin (Prov. di Shanxi), di forme metalliche conseguenti anche all'evoluzione tecnica della metallurgia. Tale tendenza sarà più avvertita nel corso dell'epoca Stati Combattenti (475-221 a.C.) con l'emissione da parte dei ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] maggiore rispetto a quella del VMB da cui in parte deriva e si hanno testimonianze circa la conoscenza rudimentale della metallurgia da parte degli eschimesi che appartenevano a quella cultura. Fra gli oggetti più importanti di questo periodo si deve ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e controlli, ibid., VII, 5, pp. 1-20; Marco Aurelio. Mostra di cantiere, Roma 1984; M. Leoni, Elementi di metallurgia applicata al restauro delle opere d'arte, Firenze 1984; G. Accardo - G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro. Metodi di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] droits d'usage: l'exemple de l'abbaye de Pontigny, ivi, pp. 179-192; P. Benoît, Y. Guillot, C. Deschamp, Minerai et métallurgie à Fontenay, ivi, pp. 275-288; P. Benoît, Les mines de Fontenay, ivi, pp. 289-298; D. Cailleaux, Enquête monumentale sur la ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...