Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , a Lidda nell'interno della Palestina; le industrie tintorie fioriscono anche in Egitto e a Hierapolis sul Meandro. Le industrie metallurgiche sono in pieno rigoglio a Corinto, a Delo, a Chio, a Samo, dove si lavora specialmente il bronzo, a Pergamo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] che son chiamate a compiere, le bocche da fuoco si alleggeriscono mentre, d'altra parte, lo sviluppo della tecnica metallurgica consente di fondere e fucinare anche artiglierie grandissime, che raggiungono e superano il calibro di 400 millimetri. La ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] in Moravia). Al secondo posto per numero di grandi imprese e di operai, ma al primo per capitale è l'industria metallurgica. Prevale la lavorazione del ferro greggio (9° posto nel mondo), lavorato da tre grandi fabbriche, la Vítkovice di Ostrava, la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] secoli anteriori e contemporanei alla colonizzazione ionica, sappiamo che nelle montagne pontiche abitavano i Calibi, maestri nella metallurgia. Nelle montagne nord-orientali dell'Asia Minore abitavano i Mosci, chiamati dagli Assiri Muški e Muškayē ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] usato dai nostri fabbri, e che allora serviva anche per la ventilazione delle miniere. Col progresso della metallurgia nel sec. XVIII il mantice di cuoio divenne insufficiente e furono richieste macchine soffianti suscettibili di maggior potenza ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] o applicate come ricamo, designate col nome indigeno di wampum. Le regioni dell'America che conoscono il metallo (v. metallurgia), cioè il NO., il Messico e la regione andina, utilizzavano come moneta contante placche o utensili metallici. Chicchi di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] terramaricola, e ad est, con centro in Bologna, le genti villanoviane dedite all'agricoltura ed alla metallurgia davano floridezza al territorio, dai valichi dell'Appennino bolognese scendevano le schiere etrusche colonizzatrici.
Accanto al vasto ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] dei telai, non più sottoposti ai sobbalzi derivanti dalle asperità del terreno. E in virtù dei ritrovati di una metallurgia progreditissima si ridussero a cifre bassissime i pesi dei variorgani. Al punto che entro un limite di peso relativamente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] limite elastico, E; allungamento percentuale, A; contrazione dopo rottura, C; resilienza, ρ) che allo stato attuale della metallurgia è possibile ottenere per gli acciai destinati alla costruzione degli elementi da cannone, sono approssimativamente i ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , a cura di Gianni Toniolo, Milano 1978, pp. 134-184; Rolf Petri-Maurizio Reberschak, La SADE e l'industria chimica e metallurgica tra crisi ed autarchia, in Storia dell'industria elettrica in Italia, 3, Espansione e oligopolio. 1926-1945, a cura di ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...