La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] .
Questa logica del profitto, conseguenza del progresso dell'economia mercantile, operò anche nello sviluppo del settore della metallurgia. È probabile che proprio per far fronte agli investimenti necessari per il drenaggio delle miniere i maestri ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] delle sei idrie e delle due anfore, poiché ad alcuni esemplari più raffinati, che sembrano riferibili alla metallurgia tarantina anche pei particolari di derivazione laconica, se ne affiancano altri meno pregevoli, che potrebbero essere imitazioni ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] anche da un notevole incremento demografico e da un'economia più articolata basata su pesca, caccia, agricoltura, metallurgia, manifattura della ceramica e commercio. In questo periodo si affermò l'uso del rame, per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] progressi delle arti meccaniche; le nuove macchine in tutti i campi dell’attività produttiva umana (metallurgia, tessitura, idraulica, agricoltura, sanità, vita domestica e organizzazione urbana) trovano in Italia attenzione, riscontro, divulgazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] confermano quanto affermato nel testo biblico, dal momento che la regione è segnalata per l'importanza della sua industria metallurgica. Meshekh, che corrisponde al Paese di Muski dei testi assiri, deve essere identificato con la Frigia, un'area ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] con gli ambienti militari, dove la fisica sperimentale poteva esprimere nuove potenzialità «legandosi alla chimica, alla metallurgia e alle applicazioni tecnologiche» (Ciardi, in Dalla filosofia naturale alla fisica, 1998, p. 227). Nei decenni ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] istituti finanziari, bancari e di credito, marchi di fabbrica, marketing, materie plastiche, metalli e metallurgia, miniere, navigazione marittima, organizzazione aziendale, petrolio, prodotti industriali, pubblicità, tassazione, tessili e industria ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] fra il Mediterraneo, il Sahara, il Caucaso e l'Himalaya. Le invenzioni che aprono la strada alla rivoluzione urbana sarebbero la metallurgia del rame e del bronzo, l'imbrigliamento del potere di trazione animale, l'aratro, i veicoli a ruota, la ruota ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] (96 Comuni in provincia di Genova)
Meccanica, cantieristica e nautica (8 Comuni in provincia di La Spezia)
Meccanica e metallurgia (13 Comuni in provincia di Genova)
Mezzi di trasporto (3 Comuni in provincia di Genova)
Toscana
Arezzo (13 Comuni ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] si mescola qualche tratto naturalistico, sale a un notevolissimo grado di sviluppo, in una col progresso tecnico della metallurgia, soprattutto per ciò che si riferisce all'invenzione dei motivi e all'armonica loro disposizione; maggiore valore o ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...