Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] , alimentare e mangimistica, in quella della lavorazione del legno, nella produzione di energia da carbone, nella metallurgia. L’ossidazione delle polveri avviene per adsorbimento dell’ossigeno molecolare sulle loro superfici con formazione di specie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] colori nella pittura, del legno e dell'argilla nella scultura, della pietra nell'architettura e dei metalli preziosi nella metallurgia. Inoltre, il tema della Natura, che per Plinio s'identificava con quello della vita, conferisce alla sua opera un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] fino all’emergere di Caere alla fine dell’VIII sec. a.C. – è documentato, oltre che dall’eccezionale sviluppo della metallurgia, anche dai precoci contatti con le altre comunità dell’Italia antica, con la Sardegna, con la Sicilia e con i popoli ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] ENI, nel capitale di società per azioni private, operanti in settori nevralgici: finanza, siderurgia, metallurgia, cantieristica, navigazione, autostrade, idrocarburi. Ha profondamente inciso sul panorama dell'imprenditoria italiana, scrivendo pagine ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] e documentano, tra l'altro, l'inserimento della città in una vasta rete di traffici verosimilmente connessa con le attività legate alla metallurgia e con lo sfruttamento delle miniere.
Alla fine del ΙΙΙ-inizî del II sec. a.C. fino all'età imperiale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] dopo il 1860 e destinati a ogni tipo di pubblico. La miriade di nuove applicazioni era stupefacente. In metallurgia, per esempio, il tecnico addetto, usando un semplice spettroscopio tascabile, poteva facilmente identificare il momento esatto in cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] 1994; G. Castellana, La necropoli di Piano Vento nel territorio di Palma di Montechiaro, Agrigento 1995; G.L. Carancini, La metallurgia nell'antica età del bronzo, in D. Cocchi Genick (ed.), L'antica età del Bronzo in Italia. Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] e l'òlpe Chigi (v. olpe chigi, pittore dell'). L'origine dello stile policromo è stata cercata nella metallurgia (Furtwängler, Studniczka, Johansen). Il Payne ha mostrato che tecnica e composizione sono influenzate dalla grande pittura: il confronto ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] bituminoso (49% delle riserve) e antracite (1%), sono usate nella generazione elettrica, nel riscaldamento domestico o nella metallurgia, a seconda delle loro caratteristiche specifiche. I carboni bituminosi hanno un contenuto in carbonio del 45-86 ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] due casi, come già detto sopra.
L'uso del microscopio elettronico è oggi diffusissimo, sia per ricerche nel campo della metallurgia e della fisica dei solidi, sia, soprattutto, nel campo dello studio di tutte le strutture biologiche che, per le loro ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...