La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] manifatturiere, da quelle tradizionalmente sviluppate come tessile, alimentare, pelletteria, a quelle più innovative, fra cui metallurgia, chimica, ottica.
Lo sviluppo del settore finanziario e assicurativo consente la formazione e la mobilitazione ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] . Altri gravi problemi di inquinamento delle acque, e quindi di trattamento adeguato, presentano le varie industrie minerarie e metallurgiche sia per le grandi quantità di acqua utilizzate sia per il tipo di sostanze inquinanti che in esse si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] studi sulla ceramica della Costa Rica, del Nicaragua e del Panama, ove scavò la necropoli di Coclé, e sulla metallurgia precolombiana, sia della Mesoamerica che delle Ande. Per quanto concerne le ricerche in quest'ultima regione, negli anni ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] ), a dimostrazione di una realtà di contatti con l'area del Tauro. A tali contatti si deve la presenza di una elaborata metallurgia del rame, documentata dal lotto di figurine di Tell Ta'yinat, che preannuncia, con gli armati con lancia e le figurine ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e forme carenate con una superficie lucida. Il fattore prevalente dell’economia della cultura di E.A. è la metallurgia, principalmente dell’argento e del rame, seguita dall’agricoltura con coltivazioni di legumi e cereali.
Bibliografia
E. Siret - L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] scheggiata e levigata, lavorazione della conchiglia marina e dell'osso, produzione di elementi di collana, metallurgia del rame). Particolarmente elaborata la piccola coroplastica, con una figurina antropomorfa composita, immagini femminili, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] praticano: arti primitive, migliorative, voluttuose e di lusso, articolate nella caccia, la pesca, la pastorizia, l’agricoltura, la metallurgia, fino alle arti del lusso proprie delle nazioni ‘culte’, nelle quali sono anche coltivate le lettere e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] furono le copie manoscritte (quella del 1466 si trova a Torino nell’Archivio storico AMMA, Associazione degli industriali Meccanici, Metallurgici e Affini), e nel 1472 fu il primo trattato tecnico ad avere l’onore delle stampe. Fu riedito nel 1483 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] per fecondare l’Impero (G. Morselli, Aurora imperiale, «La chimica e l’industria», 1936, p. 228).
Trattando della metallurgia, Cambi traeva spunto per attaccare
le pingui borghesie straniere, i superati ideologi delle nazioni che tentano di sabotare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] più facilmente alla magia rispetto alle azioni non meccaniche, sia che si trattasse della fabbricazione di vasi o della metallurgia primitiva (l'azione del fuoco sulla Terra, sui minerali e sui metalli era considerata magica), sia che si trattasse ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...