GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] . Rimane alta la produzione di alluminio (circa 400.000 t annue di cui un buon 70% è di prima fusione), la metallurgia minore produce rame, piombo, stagno e zinco. La capacità di raffinazione del petrolio si aggira sui 100 milioni di t l'anno ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] proietti contro bersagli corazzati e del funzionamento degli organi delle armi a tiro rapido e automatico. Anche nella metallurgia, la registrazione crono-fotografica ad alta e altissima frequenza (cinematografia a scintilla, fino a due milioni di ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] 100 atmosfere in su si possa parlare di altissime pressioni, per ora difficili a raggiungersi, nonostante i progressi della metallurgia. Oltre le 25 atmosfere occorrono caldaie di tipo speciale.
Nel suo aspetto esterno (fig. 9) la turbolocomotiva, di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] totale ammontò a 24.130.350 yen.
Fra le industrie minori è da notare in prima linea quella tessile e metallurgica; vengono poi quella della carta, delle stoviglie, delle bevande alcooliche, del cuoio e del tabacco. Tutte queste industrie erano prima ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] date più antiche del Vecchio Impero (19 novembre 60 era volgare, secondo la correlazione proposta dallo Spinden).
La metallurgia, di gran lunga inferiore a quella messicana, era limitata alla produzione di lavoretti di rozza fattura, come sonagli ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ), alluminio (terzo), rame (terzo), polpa di legno chimica (terzo), filati di lana (terzo), energia prodotta (terzo), coke metallurgico (quarto), piombo (quarto), carta da giornale (quarto).
Il settore terziario. - Come si è già detto, il settore ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] l'industria della lavorazione del legno, attrezzature antinfortunistiche per l'edilizia, attrezzature per la saldatura in metallurgia: realizzazioni il cui disegno discende non tanto dal fattore estetico quanto da principi di ergonomia applicati al ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] stranieri, callaite e ambra. Il rame si trova in Almería negli strati più antichi (El Garcel): la metallurgia pare svilupparsi molto regolarmente, passando alle altre civiltà della penisola. Dopo un pieno Eneolitico assai progredito, rappresentato ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] l'inizio (Acquaviva, Fermignano, Ripatransone) e alla fine del periodo (Monte Primo e Marsia), testimoniano di una metallurgia anche localmente (panelle enee di Offida) in forte sviluppo e sempre più inserita, accanto alle altre attività artigianali ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] per le stesse vicende politiche di questo: le città perieciche, le quali erano tra i centri più importanti di metallurgia, tessitura, ceramica arcaica, sebbene non perdano al tutto la loro attività, sono però sopraffatte da altre città. Atene dà ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...