TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] 1924. - Riviste: Draht-Welt; Eisendraht-Industrie; Iron Age; Metal Industry; Metallurgia italiana; Metallwirtschaft; Proceed. of the Instit. of Metals; Revue de Métallurgie; Stahl u. Eisen; Technique Moderne; Wire; Wire a. Wire products; Zeitschrift ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] , i bronzi Xiongnu nel cosiddetto "stile animalistico" erano lavorati in una lega a base di rame che sembra sconosciuta ai metallurgi delle aree vicine. Nell'ambito della produzione di monili si segnalano diversi elementi di collane in osso, vaghi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] dello Stato, che si preoccupava di far disegnare, produrre e distribuire una ricca gamma di strumenti agricoli. La metallurgia aveva raggiunto un livello tecnologico molto elevato; il ferro era temprato, battuto allo stato puro, indurito nel carbonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di mettere a punto un nuovo processo per la sintesi di cianuri, composti allora assai ricercati per il loro impiego nella metallurgia dell’oro. In un primo tempo, i due avevano effettivamente ottenuto i cianuri attraverso la reazione fra carburo di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] praticamente nulla sull'organizzazione delle produzioni artigianali. L'alto livello raggiunto risulta evidente dai prodotti della metallurgia locale, che consistono in vasellame bronzeo, in parte liberamente ispirato a modelli mediterranei, armi di ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] dotato di un calderone sempre colmo di cibo; sua figlia Brigit, dea della poesia, della previsione, della medicina e della metallurgia; il figlio di lei Ogma, dio della cultura e dell'eloquenza, inventore della lingua celtica. Il rapporto con la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , la tintura e la stampa delle stoffe, la ceramica, l'estrazione di profumi, di medicamenti e di metalli, la metallurgia, l'elaborazione di prodotti alimentari, e così via. Progressivamente la chimica allargò i suoi interessi a tutti questi settori ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di vario tipo e, naturalmente, come combustibile per il riscaldamento; in particolare, ne erano impiegate grandi quantità nella metallurgia, per la fusione dei metalli.
Sono noti vari tipi di pioppi (Populus alba o nigra); attestato fin dai ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] o quando è a contatto con altre sostanze sono applicati nella produzione della ceramica e poi del vetro, nella metallurgia, nella preparazione dei profumi e delle droghe, ecc. Per ciascuna di queste applicazioni esistono i tecnici specializzati, che ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] e dall'improvvida politica dei governi precedenti, era necessario che lo Stato facilitasse la nascita di una metallurgia nazionale e restituisse alla marina le sue capacità concorrenziali. Gli oppositori misero invece in evidenza l'artificiale ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...