RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] di atomi di rame attraverso lo strato d'ossido superficiale.
Un nuovo campo di ricerca si è aperto in metallurgia con il metodo degli autoradiogrammi. Allo scopo di studiare le proprietà delle leghe contenenti piccole quantità di altri elementi ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] , tolto il primo, gli altri tipi coincidono con l'apparizione del rame e con lo sviluppo della prima metallurgia, è chiaro che il sistema non si può prendere in considerazione.
Maggior valore assumono le classificazioni adottate dai paleoetnologi ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] -marketing ecc.), e l'istruzione professionale, con 290 corsi (fra i più seguiti: gestione, meccanica-metallurgia, credito-assicurazioni, industria alimentare, servizi socio-sanitari). Più limitato contributo è stato dato dall'istruzione liceale ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] in uso condensatori elettrolitici con anodo di tantalio e dielettrico di Ta2O5(εr = 11). Grazie ai progressi raggiunti nella metallurgia delle polveri il Ta può essere ottenuto sotto forma di lamine sinterizzate porose, con spessori sino a 10 μ e ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] sotto l'azione di alte temperature e pressioni, con una tecnologia simile a quella "delle polveri" della metallurgia; le barre possono essere lavorate con le comuni macchine utensili. Presenta elevatissima stabilità termica, eccezionali proprietà ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] . Un drastico cambiamento culturale delle strutture sociali ed economiche si evidenzia invece con la comparsa e diffusione della metallurgia del ferro − spesso in sepolture a inumazione facenti parte di estese necropoli − nella prima metà del 1 ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] e tessitura meccanica della seta (Saint-Pierre d'Albigny, Motte Servolex, Pont-de-Beauvoisin, Saint-Genix, Chambéry), la metallurgica (Aiguebelle, Ugines, Cheddes), la chimica (Cheddes e la Praz). Resta infine a dire dell'industria turistica, anch ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] che contaminano l'ambiente, l'analisi di elementi in tracce nei reperti in criminologia, l'analisi di impurezze in metallurgia.
Bibl.: Per la radiografia con neutroni: H. Berger, Neutron radiography, Amsterdam e New York 1965; Autori vari, Atomic ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] , che costituiscono le loro "riserve"; in secondo luogo per la decadenza di certe industrie indigene, come la metallurgia, davanti alla concorrenza del prodotto europeo; infine per le correnti migratorie interne che portano periodicamente i Negri ad ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] con altri riti, ma per eccezione o in via secondaria.
La rapida propagazione in Europa, in realtà col progresso della metallurgia, è stata spiegata da taluno perfino con una propaganda religiosa; ma come è ben difficile ammettere tali fatti in tempi ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...