TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] tipo di ricevitore ha un rendimento oggidì di poco inferiore a quello dei tipi precedenti, per il fatto che la metallurgia ha posto a disposizione dei fabbricanti nuovi materiali magnetici che, a parità di peso, dànno un rendimento molto maggiore che ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] di bambù che fino al sec. XIX era un'arma da guerra, la tecnica assai semplice usata nella tessitura e nella metallurgia e il culto di alcuni spiriti della natura abitanti nei grandi vulcani (ancor oggi si sacrificano uccelli al vulcano Bromo). Alla ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] suoi affluenti si vanno a poco a poco popolando di piccole città, in cui fioriscono le industrie tessili e metallurgiche, Amburgo, come punto estremo di congiunzione fra i trasporti fluviali e la navigazione marittima, diventa il centro attraverso il ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] (95.000 abitanti) è un grande centro del cotone, donde s'è diffusa la filatura nei Vosgi; anche la metallurgia vi occupa un posto molto notevole con costruzioni meccaniche e rinomate officine ferroviarie. Belfort (40.000 abitanti) è soprattutto un ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] i loro figli adulti o i loro servi verso la costa durante l'inverno e sui Pirenei durante l'estate. La metallurgia era anche molto estesa, soprattutto nella Biscaglia, nella Guipúzcoa e Navarra, fino a che non sopravvennero i moderni procedimenti con ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] con acido solforico.
Altra sorgente importante di anidride fosforica è costituita dalle scorie fosfatiche o prodotti secondarî della metallurgia del ferro; fra tutte più importanti le scorie Thomas. Qui pure l'anidride fosforica è contenuta allo ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] , borace, fosfati, silicati, ecc.; nei colori artificiali; nella disincrostazione delle caldaie a vapore; nelle lavanderie; in metallurgia, nei laboratorî chimici, e per uso domestico (liscivie solide in polvere).
La produzione mondiale annua è circa ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] . Concerie si trovano a Kashgar e a Ili (o Qulja, in cinese: Ning-yüan), dove alimentano molti calzaturifici. La metallurgia ha poca importanza.
Comunicazioni. - Per la posizione centrale e le condizioni del rilievo, il Turkestan Cinese fu in passato ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 1/5 nel 1891; alla metà nel 1913; attualmente se ne trasforma quasi la totalità. Questa ascesa la si deve agli sforzi della metallurgia tedesca, che portò la produzione dell'acciaio lussemburghese da 68.000 tonn. nel periodo 1886-1890 a 1.020.000 nel ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] per le artiglierie campali e per una parte di quelle di medio e di grande calibro. I progressi della metallurgia e della trazione meccanica hanno consentito una più larga applicazione di affusti a ruote alle artiglierie, creando anche dei ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...